Quantcast
×
 
 
25/06/2024 18:30:00

Marsala celebra i Santi Pietro e Paolo e il restauro delle loro antiche statue lignee

Il 27 giugno 2024 alle ore 18.30, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Marsala ospiterà la presentazione del restauro di due preziose sculture lignee del XVI secolo, raffiguranti i Santi Pietro e Paolo. Queste statue sono considerate tra le più antiche testimonianze d'arte sacra in legno presenti nella città.

L'incontro, che fa parte del Triduo in onore della festa dei due Santi, vedrà la partecipazione di illustri esperti nel campo del restauro e della cultura. Interverranno Maurizio Vitella, membro del dipartimento di Cultura e Società dell'Università degli Studi di Palermo, e Gaetano Alagna, rinomato restauratore dei beni culturali. La moderazione sarà affidata a Nino Cuercio, figura di spicco nell'organizzazione di eventi culturali e religiosi.

La presentazione offrirà l'opportunità di scoprire i dettagli tecnici e storici che hanno accompagnato il meticoloso lavoro di restauro, restituendo nuova vita a opere d'arte di inestimabile valore storico e spirituale. Le statue, rappresentanti i due santi venerati dalla comunità, sono state sottoposte a un delicato processo di recupero che ne ha esaltato l'antico splendore, rendendole nuovamente fruibili per la devozione popolare e lo studio artistico.

Questo appuntamento si inserisce in un ricco programma di celebrazioni che inizieranno il 26 giugno 2024 e si concluderanno il 29 giugno 2024, culminando nella festa liturgica dei Santi Pietro e Paolo. Le giornate di preghiera e riflessione saranno accompagnate da celebrazioni eucaristiche presiedute da illustri sacerdoti, tra cui il Rettore Sac. Vito Buffa, il M.R. Sac. Santino Giuseppe Quaranta e l'Arciprete Don Marco Renda.

L'evento del 27 giugno rappresenta un'occasione imperdibile per tutti i fedeli e gli appassionati d'arte sacra, offrendo un momento di approfondimento e condivisione su opere che testimoniano la fede e la maestria artistica dei secoli passati. La comunità di Marsala è invitata a partecipare numerosa, per rendere omaggio ai santi patroni e apprezzare il patrimonio culturale e religioso della città.

Con l'auspicio che questo evento possa rafforzare il legame della comunità con la propria storia e tradizione, i promotori del Triduo – tra cui l'Arciprete Don Marco Renda e il Rettore Don Vito Buffa – esprimono il loro entusiasmo e gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo importante progetto di restauro.