Quantcast
×
 
 
25/06/2024 06:00:00

Trapani, la Fardelliana è "Open". Così la biblioteca diventa interattiva

Open Fardelliana è il progetto che porta i libri della Biblioteca provinciale di Trapani ovunque e li rende a portata di chiunque. L'iniziativa, nata grazie ad un finanziamento del Pnrr, risponde all'esigenza di rendere questo luogo di elevata cultura e fiore all'occhiello di tutta la città, facilmente raggiungibile da chiunque, anche dai portatori di problematiche cognitive, uditive e visive.

Open Fardelliana è ora fruibile al pubblico e introduce una serie di innovazioni tecnologiche che rivoluzionano l'esperienza all'interno della biblioteca: un nuovo portale web per la gestione dei prestiti e del catalogo, un'app per visite guidate interattive, un tavolo multimediale per sfogliare digitalmente i preziosi volumi antichi, un tour virtuale degli spazi della biblioteca, video e mockumentary che narrano storie legate a Trapani.

Durante l'inaugurazione, autorità, stampa, associazioni hanno partecipato a un tour guidato esclusivo, sperimentando in anteprima le nuove tecnologie.

"Questo progetto proietta la Biblioteca Fardelliana verso nuove frontiere digitali, confermando il suo ruolo di custode della memoria storica della nostra città", ha dichiarato il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida. "Con 'Open Fardelliana', rendiamo il nostro patrimonio culturale più coinvolgente per tutti i cittadini e i visitatori".
 

 Ecco come la Biblioteca è a portata di tutti

"Abbiamo rinnovato il portale, così da dare la possibilità di usufruire della cultura racchiusa in Biblioteca a chiunque, ma, in particolare, a tutti coloro soffrano di patologie cognitive - spiega Rossallia D'Alì-. Per poter entrare nel sito e consultare il patrimonio della nostra biblioteca, bisognerà accedere al circuito della rete delle biblioteche della provincia di Trapani e delka edicola digitale. Non dimentichiamo che la emeroteca digitale è un servizio di abbonamentonato a cui la Fardelliana ha aderito ed è solo per i residenti a Trapani".

Gli iscritti alla Biblioteca Fardelliana possono consultare da casa circa 7.000 testate a livello nazionale e internazionale, e avere la possibilità di conoscere la storia della nostra città, grazie ad un presidio storico cultura. 

La voce di Giambattista Fardella arriva ai giorni nostri

Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura arrivano a chiunque grazie alla multimedialità realizzata in "Open Fardelliana". Tanti gli strumenti digitali: un nuovo portale web,una app, un tavolo multimediale, alcuni video e mockumentary.

Il portale web è pensato come un vero e proprio hub digitale, dove gli utenti accedono al catalogo della biblioteca , ai servizi dedicati, con news e informazioni sempre a disposizione scegliendo il profilo di accessibilità , in base a necessità specifiche o capacità sensoriali.

Inoltre il portale offre la possibilità di accedere anche al catalogo BiblioTp e all'edicola digitale MLOL che mette a disposizione 7000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, liberamente consultabili dagli utenti iscritti alla biblioteca e residenti o domiciliati nella provincia di Trapani.

La app "Fardelliana" offre una esperienza di visita immersiva e interattiva. Tramite la applicazione scaricabile dal proprio smartphone, gli utenti possono intraprendere un percorso alla scoperta degli spazi e della storia millenaria della biblioteca. I visitatori possono scansionare i codici QR presenti nelle sale e accedere a contenuti audio, schede di testo e foto che approfondiscono la storia dell'edificio, del Generale Fardella e del patrimonio librario custodito.

 

I testi sono a cura di Maria Agata Giuliano e Stefania La Via. le voci narranti sono di Stefania La Via e Giampiero Montanti. L'App Fardelliana porta la tecnologia direttamente tra gli scaffali della biblioteca.

Il tavolo multimediale rappresenta una innovazione che consente agli utenti di sfogliare digitalmente i prezioni volumi antichi custoditi nell'isituzione. Attraverso questo tavolo interattivo, i visitatori possono navigare tra una collezione di manoscritti, incunaboli, atlanti, stampe e spartitimusicali digitalizzati. La tecnologia di proiezione avanzata permette di visualizzare i contenuti digitali direttamente sulla superficie del tavolo.

Video e mockumentary. Il progetto "Open Fardelliana" include anche la produzione di brevi filmati che narrano vicende e luoghi di Trapani, fornendo storia e fantasia per creare racconti coinvolgentivisitabili su canale YouTube di BiblioTp.

"La lettera perduta" è  un mockumentary che esplora la leggenda di una missiva legata alla storia di Trapani, con un focus particolare sull'archivio storico museale del compositore trapanese Antonio Scontrino. 

"Il club segreto dei lettori notturni" narra la storia di un misterioso circolo che si riuniva nella biblioteca fardelliana durante le ore più tarde, creando un'atmosfera di mistero e fascino.

"Il dono del Principe" unisce tecniche di animazione tradizionale e intelligenza artificiale per raccontare le vicende dei pirati e delle torri di avvistamento lungo le coste trapanesi.

La presentazione di Open Fardelliana è stata inclusiva e la riproponiamo con la traduzione nel linguaggio dei segni.