Quantcast
×
 
 
22/06/2024 09:30:00

Sicilia: i dirigenti della Regione sono stati tutti promossi

 Le cose in Sicilia non vanno bene. Vanno benissimo.

Il report annuale sulla performance della Regione Siciliana mostra risultati sorprendentemente positivi, con oltre il 90% degli obiettivi annuali raggiunti, secondo il documento approvato dalla giunta guidata da Renato Schifani. Nonostante la Regioni assegni auto-valutazioni lusinghiere, il report evidenzia alcune criticità sottolineate anche da osservatori esterni e dalla stampa locale.

Il documento, lungo oltre 500 pagine, dettaglia come la maggior parte dei dipartimenti abbia ottenuto punteggi superiori al 96 su 100, con tre di essi che raggiungono la perfezione. Nonostante ciò, ci sono aree di prestazione meno lodevoli, come gli Affari Regionali e l'Energia che si fermano rispettivamente a 68 e 89,7 su 100. Il dipartimento del Turismo, pur avendo ricevuto investimenti significativi, ha mostrato risultati deludenti, mettendo in luce l'inefficienza in alcuni settori strategici.

Importante è sottolineare come il report riconosca la necessità di migliorare la razionalizzazione della spesa pubblica e il rafforzamento del sistema della formazione professionale, che rimangono punti critici nonostante gli alti punteggi generali.

I dati riguardanti l'età media dei dipendenti regionali rivelano un'impellente necessità di rinnovamento generazionale, con solo il 24% dei lavoratori sotto i 40 anni e una prevalenza di quelli oltre i 60. Questo scenario accentua la problematica di un'amministrazione che rischia di diventare obsoleta se non si innova con nuove energie e competenze.

La questione del rinnovamento è ancora più critica considerando che molti dipendenti sono vicini alla pensione più che alla piena carriera, indicando un futuro amministrativo incerto senza un adeguato piano di successione e reclutamento.