Quantcast
×
 
 
22/06/2024 06:00:00

Cinema, musica, teatro: il weekend dei Festival in provincia di Trapani

La provincia di Trapani protagonista di un weekend all'insegna della cultura con il Trapani Film Festival

e la Notte Romantica nei Borghi a Salemi. Musica a Marsala con il Gin Sale Festival, mentre a Calatafimi Segesta va in scena il teatro amatoriale. A Trapani immersioni e fotografia subacquea con la Trapani Dive Festival. Mostra d'arte ad Alcamo. Tutti i dettagli negli eventi in agenda:

TRAPANI - Fino a domenica 23 giugno a Trapani si tiene il Trapani Film Festival, con gli eventi che avranno inizio alle ore 20.00. Madrina della manifestazione è Ester Pantaleo, volto della serie tv Màkari anche nel cast della serie tv di Paolo Genovese ‘I Leoni di Sicilia’. Tra gli ospiti di quest'anno: Domenico Centamore, Michele La Ginestra, Raffaele Vannoli, Angela Curri, Fabrizio Ferracane, Matranga e Minafò, Chiara Vinci, Vincenzo Crivello, Orio Scaduto, Beatrice Fazi. Qui il programma ufficiale del Festival: https://www.trapanifilmfestival.com/programma

MARSALA - Il nuovo teatro all'aperto delle Cantine Bianchi sarà inaugurato con un weekend dedicato alla buona musica presso gli Opifici Culturali Bianchi, per la rassegna “Gin Sale Festival”, organizzato in collaborazione con il Movimento Artistico Culturale Città di Marsala. Sabato 22 giugno alle 19:00, in programma Salvatore Bonafede 4et, seguito domenica 23 giugno alla stessa ora da Aldo Bertolino e Dario Silvia 4et. Qui i biglietti: https://mac.organizzatori.18tickets.it/

SALEMI - Torna anche quest'anno, il 22 giugno, la Notte romantica nei Borghi più belli d'Italia. L’appuntamento sarà celebrato anche a Salemi, dalle ore 20.00, con eventi che animeranno il centro storico. Quest’anno il fil-rouge della manifestazione sarà ”l'Amore per il nostro cibo” e ogni borgo è già al lavoro per predisporre il proprio programma: via libera, dunque, alla creatività e alla fantasia, per celebrare l’amore in una serata magica, dove riscoprirsi “romantici” nell’atmosfera dell’Italia dei Borghi. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i Borghi saranno illuminati a lume di candela e offriranno un ricco programma di manifestazioni, iniziative ed eventi: attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre, concorsi vari e tanto altro, l’amore e il romanticismo saranno rappresentati e celebrati nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei Borghi.

SEGESTA - Nel weekend, CoopCulture organizza due visite guidate per esplorare il Parco Archeologico di Segesta. Sabato 22 giugno, alle 10:30 e alle 11:45, la visita guidata "L'Archeologo Racconta il Tempio di Segesta" offrirà una panoramica storico-geografica dell'antica città elima e approfondirà le tecniche di costruzione del Tempio di Segesta. Per informazioni su costi e prenotazioni, visitare bit.ly/archeologoracconta. Domenica 23 giugno 2024, alle 10:30, la "Segesta Experience" includerà il Teatro, il Tempio e altre strutture sull'Acropoli, con spostamenti agevolati dal sistema di mobilità interna. Per info e prenotazioni visitare il sito: coopculture.it/it/prodotti/segesta-experience.

CALATAFIMI SEGESTA - Per la IV Rassegna Teatro Amatoriale “Premio Città Calatafimi Segesta”, domenica 23 giugno, alle ore 20.00 presso c/o Belvedere F.sco Vivona, la Compagnia "Amici del Teatro - Vittoria" presenta lo spettacolo “Uno Sventurato Natale”, a ingresso libero.

TRAPANI - Da venerdì 21 a lunedì 24 giugno, è in programma la Trapani Dive Festival 2024,giunta alla sua quarta edizione. Quattro giorni all'insegna del mare, delle immersioni, dei relitti, dell'archeologia subacquea, della tutela dell'ambiente, della fotografia subacquea. Il programma su https://www.facebook.com/TrapaniDiveFestival/ Per info e prenotazioni: 393.7090638 - info@freediversitaly.it

SELINUNTE - Durante tutto il mese di giugno, alle ore 10:30, è disponibile la visita guidata "Selinunte Highlights". Organizzata in collaborazione con CoopCulture, questa esperienza offre l'opportunità di esplorare l'eccezionale sito archeologico di Selinunte. Il percorso include la Collina Orientale, l'Antiquario Baglio Florio e l'Acropoli con la sua vista panoramica sul mare, facilitato anche dal sistema di mobilità ecologica interna. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita coopculture.it/it/prodotti/selinunte-highlights.
Sempre per tutt giugno, alle ore 11:30, è disponibile la visita guidata "Passeggiata tra i Templi di Selinunte". Questo tour vi porterà attraverso l'area monumentale dei templi della Collina Orientale, offrendo un'immersione nella storia del sito. La visita include anche l'antiquarium Baglio Florio, che ospita una preziosa collezione di manufatti provenienti dall'antica città. Al termine della visita guidata, avrete la libertà di esplorare autonomamente l'Acropoli e i Santuari della Gaggera. Per informazioni dettagliate, prenotazioni e costi, visitate il sito web: https://www.coopculture.it/it/prodotti/passeggiata-tra-i-templi-di-selinunte-00001.

ALCAMO - Al MACA è possibile visitare fino al 29 giugno la mostra "Omaggio a Higgs" di Giko, con opere inedite che onorano il fisico Nobel 2013 Peter Higgs, recentemente scomparso. La mostra esplora temi di creazione e disgregazione cosmica ed è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica.