Quantcast
×
 
 
21/06/2024 06:56:00

I fatti del 21 Giugno: flop Italia, Viganò e lo scisma, i cadaveri dei bambini nel Mediterraneo

 E' il 21 Giugno 2024. Ecco i principali fatti in Italia e nel mondo ed i titoli dei quotidiani. 

• Spagna-Italia è finita 1 a 0. Decisivo l’autogol di Calafiori al nono minuto del secondo tempo. Gli azzurri non sono mai riusciti a rendersi pericolosi. Spalletti delusissimo. Per qualificarsi agli ottavi di finale, l’Italia dovrà ottenere almeno un pareggio nella partita di lunedì contro la Croazia
• La Serbia si salva sul gong e costringe al pareggio (1-1) un’ottima Slovenia. Gara intensa e pareggio 1 a 1 anche tra Danimarca e Inghilterra. Polemiche per i cori contro i serbi
• Monsignor Carlo Maria Viganò è sotto accusa per scisma, sarà processato dal Dicastero per la Dottrina della Fede. L’ex nunzio da anni non riconoscere né papa Francesco né il Concilio Vaticano II


• La morte di Satnam Singh continua a fare discutere. Il titolare dell’azienda Renzo Lovato ha dato la colpa all’operaio: «Ha fatto di testa sua... una leggerezza che è costata cara a tutti»
• La Guardia costiera ha recuperato i corpi di 14 migranti morti nel naufragio di lunedì al largo delle coste ioniche calabresi. Tra i cadaveri ci sono quelli di otto bambini
• Ieri 526 mila studenti hanno affrontato la seconda prova della Maturità. Al classico è uscita una versione attribuita a Platone. Allo scientifico, due studi di funzione
• La Meloni ha vinto le europee, ma ha tutti contro e non potrà fare niente. È in un cul de sac: qualsiasi mossa farà, scasserà un equilibrio: se vota Ursula, perde Ecr. Se vota contro Ursula, perde la faccia dopo mesi di flirt e diventa irrilevante all’opposizione
• Mark Rutte sarà il prossimo segretario generale della Nato. Ieri il presidente rumeno Klaus Iohannis si è ritirato dalla corsa
• Mentre Lombardia e Veneto si dicono pronti ad avviare il negoziato con il governo per ottenere più risorse grazie all’autonomia differenziata, cinque Regioni del sud, la Campania in testa, preparano un ricorso alla Corte costituzionale
• La vecchia guardia grillina prova a spodestare Conte. Di Battista ha convocato una manifestazione davanti al Senato per il 28 giugno. Obiettivo: contarsi e tornare alle origini del Movimento

• Enrico Letta rinuncia a correre per la direzione di Sciences Po. Vuole un posto a Bruxelles?
• L’ex Ilva ha chiesto la cassa integrazione per 5.200 dipendenti. Polemizza la Uil: «Ci saranno più lavoratori a casa che in fabbrica, è intollerabile»
• Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Stavolta nel mirino c’è il gas naturale liquefatto
• Israele ha ucciso Abbas Ibrahim Hamza Hamada, comandante di Hezbollah. Il fronte Nord si fa sempre più caldo. Ieri il gruppo libanese sostenuto dall’Iran ha minacciato Cipro
• Stando al Wall Street Journal, gli ostaggi rapiti il 7 ottobre ancora in vita sarebbero solo 50 s
• Robert Kennedy Jr. non potrà partecipare al primo dibattito tv della Cnn che si terrà il 27 giugno. È stato escluso perché non ha raggiunto il 15 per cento in tre sondaggi su quattro
• È morta Fatou Sarr, la bambina di 11 anni che lunedì era finita sul fondo della piscina del Parco Aquaneva, di Inzago (Milano). La piccola era in gita con l’oratorio e pare stesse giocando all’apnea
• Blitz della guardia di finanza contro la pirateria: scoperte 13 persone che diffondevano illegalmente contenuti televisivi protetti dal diritto d’autore. 1,3 milioni di utenti oscurati
• A luglio un estone di nome Jann Roose attraverserà lo stretto di Messina camminando su un cavo piatto sottilissimo teso a oltre 200 metri sul livello del mare. Mai nessuno ha fatto niente del genere
• Jannik Sinner conquista per il secondo anno di fila i quarti di finale ad Halle. Stop negli ottavi di finale per Matteo Berrettini
• È morto l’attore canadese Donald Sutherland. Era stato il gerarca fascista Attila in Novecento di Bertolucci. Aveva 88 anni

Titoli
Corriere della Sera: Tensione sull’Autonomia
la Repubblica: Il lavoro che uccide
La Stampa: Mes, la Ue contro l’Italia / Giorgetti: non firmiamo
Il Sole 24 Ore: Dagli ingegneri ai medici / caccia a 768mila laureati / ma il 50% non si trova
Avvenire: Disabilità da Grandi
Il Messaggero: Caporalato, stretta sui permessi
Il Giornale: Tutta la verità sull’autonomia
Qn: Il premierato piace, dubbi sull’autonomia
Libero: Neanche i vicini di casa / sopportano la Salis
Leggo: Siamo i più vecchi d’Europa
Il Fatto: La guerra di secessione / sudisti contro nordisti
La Verità: Il Papa processa Viganò
Il Mattino: Sud, la spinta cantieri
il Quotidiano del Sud: Dalla scuola alla sanità, i divari che l’autonomia farà esplodere
il manifesto: La frattura
Domani: Autonomia, la destra in crisi di nervi / Il referendum ora preoccupa Meloni



Cronaca | 2024-06-29 10:45:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Il bambino morto nel pozzo, ci sono i primi indagati

 Sono almeno sei le persone indagate per la morte del bambino di dieci anni caduto in un pozzo artesiano nelle campagne di Palazzolo Acreide. Sono il proprietario del terreno e alcune operatrici presenti in quel momento. E' un atto dovuto...