Quantcast
×
 
 
19/06/2024 09:30:00

Castellammare, l'artista Edoardo La Francesca svela la pala d'altare per la Chiesa di San Giuseppe

Lunedì 24 giugno 2024, durante la festa liturgica di San Giovanni Battista, sarà inaugurata e benedetta una nuova pala d’altare realizzata dall'artista trapanese Edoardo La Francesca. L'opera, raffigurante il Battesimo di Cristo nel Giordano, è destinata alla Chiesa di San Giuseppe di Castellammare del Golfo. La cerimonia, che avrà luogo alle ore 19:00, sarà presentata dal Vicario Generale Don Alberto Genovese e vedrà la partecipazione dell'artista stesso.

La pala d’altare, dipinta ad olio su tela di lino, presenta una forma centinata e dimensioni di 260x160 cm. Commissionata dalla Chiesa di San Giuseppe, l'opera è stata donata da una famiglia privata in memoria di un parente defunto. Questa nuova aggiunta alla chiesa è destinata a diventare un importante punto di riferimento per la comunità religiosa locale e per gli amanti dell’arte sacra.

Edoardo La Francesca, nato a Trapani, ha intrapreso una formazione da restauratore presso l'Università di Palermo, completando poi la sua preparazione artistica con master di pittura accademica a Sutri. Attualmente vive e lavora a Malta, dove le sue opere sono presenti in molte collezioni private e pubbliche, sia a Malta che in Italia.

Tra le commissioni più importanti di La Francesca, si ricordano il ritratto ufficiale del Cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, per la Cattedrale di Gozo; il ritratto ufficiale di Don Bosco per il Bollettino Salesiano, diffuso in 132 nazioni; e il ritratto del Cavaliere Roger de Giorgio per l'Ordine di Malta. Queste opere hanno consolidato la reputazione di La Francesca come uno degli artisti più talentuosi e ricercati nel campo dell'arte sacra e del ritratto.

La nuova pala d’altare per la Chiesa di San Giuseppe è un ulteriore esempio della maestria di Edoardo La Francesca, che continua a coniugare la tradizione pittorica con una sensibilità contemporanea. L'inaugurazione di quest'opera rappresenta non solo un momento di grande rilevanza artistica, ma anche un'occasione per la comunità di Castellammare del Golfo di celebrare e valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del proprio territorio.