Quantcast
×
 
 
18/06/2024 00:00:00

"Lettera del compatrono San Giovanni Battista ai Marsalesi": invito per la pace e la città

Un nuovo messaggio, carico di speranza e di pungoli riflessivi, è stato diffuso dal Compatrono di Marsala, San Giovanni Battista. In questa seconda lettera, il Santo si rivolge direttamente ai suoi concittadini, invitandoli a fare la loro parte per costruire un futuro migliore.

La prima tematica affrontata è quella della pace. San Giovanni Battista riconosce il senso di impotenza che spesso pervade di fronte ai conflitti globali, ma invita a non rassegnarsi. Prega i Marsalesi di non stancarsi di pregare per la pace e di manifestare pubblicamente il loro sostegno all'azione diplomatica e alle negoziazioni internazionali. Sottolinea l'importanza di essere "artigiani di pace" nella vita quotidiana, contrastando l'indifferenza e promuovendo la concordia all'interno delle famiglie, nei luoghi di lavoro e nelle relazioni sociali.

Il secondo tema centrale è la cura del pianeta. Il Santo richiama l'attenzione sull'urgenza di salvaguardare la "casa comune", la Terra. Oltre alle soluzioni studiate a livello istituzionale, San Giovanni Battista invita i cittadini ad adottare stili di vita più sobri e sostenibili, evitando sprechi di cibo, acqua, energia e tecnologia. Contrasta la cultura consumistica dell'usa e getta, propugnando un modello di consumo più consapevole e rispettoso dell'ambiente.

Infine, il Compatrono si sofferma sull'impegno per la città di Marsala. Esorta i suoi concittadini a prendersi cura degli spazi pubblici, rendendoli più ordinati, puliti e accoglienti. Invita tutti a contribuire a rendere Marsala una città più bella e vivibile, come segno di gratitudine verso il Creatore.

Il messaggio di San Giovanni Battista è un invito a riflettere e ad agire. Non si tratta di un semplice sermone religioso, ma di una chiamata all'impegno concreto per costruire un mondo migliore, a partire da piccoli gesti quotidiani. La pace, la cura del pianeta e l'amore per la propria città sono sfide che richiedono la partecipazione attiva di tutti.

Qui la lettera

Le parole del Compatrono risuonano con forza in un momento storico complesso e incerto. La sua lettera rappresenta un monito ad assumersi le proprie responsabilità e a fare la propria parte per costruire un futuro più giusto, sostenibile e pacifico.