×
 
 
16/06/2024 06:00:00

Il rispetto delle istituzioni, la rinascita culturale e un nuovo umanesimo...

 Settimane dense come da qualche mese ormai, cerchi di restare concentrato sul tuo lavoro e sulle novità che ci circondano (moltissime), eppure non si riesce a restare impermeabili a certe rappresentazioni.

Qualche giorno addietro, a cento anni dall’assassinio fascista dell’Onorevole Matteotti la giusta commemorazione alla Camera dei Deputati, partecipata dal Presidente della Repubblica dalla Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle più alte autorità della Repubblica. Breve ma intenso il saluto del Presidente della Camera dei Deputati e apprezzabile la rilettura di alcuni interventi dell’Onorevole Matteotti da parte dell’attore Alessandro Preziosi.

Pochi giorni dopo poi la rissa imbarazzante e indecorosa nello stesso luogo, e incredibilmente da quel giorno si tende a minimizzare l’accaduto e nessuno che chieda scusa visto il ruolo istituzionale, e va tutto bene.

Ho un limite enorme ed è il rispetto di quei luoghi e delle Istituzioni e pur nella vis dialettica e politica, assistere a quello spettacolo indegno dovrebbe far riflettere e senza appartenenza politica alcuna: quale classe dirigente abita quelle stanze?
Non puoi prescindere dal contesto quando agisci ed operi col tuo lavoro e nei confronti della tua comunità, e anche quando tutto appare distonico, si va oltre.

Stagione di Festival ormai avviata e la meraviglia di piazze piene e desiderose di appartenere a questi riti laici, stupisce sempre e emoziona, credete non è scontato. Si è chiusa Marina di Libri a Palermo, è in corso Letterando in Fest a Sciacca e la nostra amica Paola Caridi sembra stupirsi della partecipazione: sembra, perché sa perfettamente che le nostre comunità periferiche hanno la necessità di questo, come respirare, mangiare. La normalità.

A Marsala si sta avviando una operazione di amore, ovvero uno dei tanti spazi dell’Opificio Bianchi diverrà teatro e non solo: spazio aperto alla Cultura e al confronto, con i ragazzi de La Scurata a lanciare questa azione di rigenerazione di concerto con la proprietà.

Leggo su L’Espresso di nuove case editrici che aprono e con coraggio si affacciano in un mercato complesso e sconnesso come quello editoriale, ed il perché è presto detto: abbiamo il bisogno di stimoli costanti continui, di ricerca e di spunti ed è quel filo rosso che la Cultura cerca di tenere sempre vivo che poi è il collante di questa società. Di fatto questa urgenza mai è emersa
nella recente campagna per le Europee, bizzarrie di un dibattito inesistente per una parte consistente della politica; l’argomento è affascinante in sé, se solo ci fosse qualcuno che avesse la voglia di ascoltare.

E tornando a quell’editoria coraggiosa, credo sia la giusta chiusura di una riflessione dove al centro del progettare c’è un umanesimo rinnovato che vuole continuare a prendere posto, entrare in una libreria in nome di una appartenenza non di sistema. “Insomma, quello che si nota nell’esaminare le nuove e temerarie esistenze editoriali è la volontà di creare un legame di fiducia con i lettori, dove ciò che conta è l’appartenenza, l’adesione ai propositi, ai temi offerti. Piccoli mondi che, bando alle difficoltà, si impegnano a definire una possibilità a volte imprecisa, ma generosa, di identificazione collettiva.”

E’ così difficile? Forse, ma restiamo determinati e circondati da tanta sana incoscienza per un normale senso di responsabilità.

Giuseppe Prode



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...