Quantcast
×
 
 
14/06/2024 12:30:00

“Da Capo a Capo”: a Palermo torna il festival delle arti performative

La quinta edizione del festival itinerante "Da Capo a Capo" si terrà nel quartiere Capo di Palermo dal 15 al 16 giugno 2024. Ideato e diretto dall’attore e regista Valerio Strati, il festival celebra le arti performative attraverso un variegato programma di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza alla narrazione, trasformando il quartiere in un palcoscenico itinerante. Questo evento coinvolge attivamente la comunità locale, invitando adulti e bambini a partecipare in una gioiosa festa di quartiere che ha guadagnato popolarità ed è cresciuta con ogni edizione.

Il festival è promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e beneficia della cooperazione attiva delle associazioni locali del quartiere Capo, riunite nel Patto Educativo Capo. Questo accordo, nato oltre un anno fa, mira a promuovere l'integrazione e la partecipazione della comunità locale attraverso attività culturali e artistiche.

Il festival esiste dal 2017 ma questa edizione - dichiara Valerio Strati - è un esempio di cooperazione attiva dedicata al quartiere. La rete creata tra le realtà del Capo, confluita nel Patto Educativo, frutto di un accordo tra sei associazioni, a più di un anno dall’avvio sta dimostrando la sua forza grazie proprio allo spirito di collaborazione. Con i laboratori continuiamo a coinvolgere il territorio sempre di più ogni anno e siamo certi che rivolgendoci ai bambini i semi delle nostre
azioni non andranno dispersi».

IL PROGRAMMA
il Festival con le sue diverse tappe tra vicoli, cortili e piazzette, come da tradizione, prenderà il via da Porta Carini e si ripeterà due volte nell’arco della giornata: sabato 15 giugno alle ore 16.00 e alle ore 17.30, domenica 16 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30. Questo entusiasmante viaggio nelle arti comincerà con il Percorso storico all’interno del quartiere curato dal giornalista Mario Pintagro; proseguendo nel cortile Cosimina l’attore Giovanni Fardella darà voce a Romeo, testo teatrale scritto e diretto da Giuseppe Massa.

Cortile dei Caccami ospiterà l’Improvvisazione musicale curata da Alfonso Vella mentre nella piazzetta Saponeria ci sarà ad attendere il pubblico Chiara Minaldi con la sua Incursione canora. L’attrice Eletta Del Castillo, oltre che autrice, sarà protagonista a piazza della Mercede della performance teatrale Brandusha; a chiudere il percorso, nella piazzetta San Giovanni alla Guilla, Scopariote testo teatrale scritto e diretto da Domenico Bravo, con Marzia Coniglio e Maria Grazia Saccaro.

Due gli appuntamenti speciali frutto della sezione Da Capo a Capo-lab: sabato a partire dalle ore 18.30 a piazza Beati Paoli si potrà assistere alle restituzioni dei laboratori gratuiti rivolti ai bambini e ai giovani del quartiere Capo, realizzati in collaborazione con i partner del Patto Educativo Capo. In particolare verrà condiviso con il pubblico presente l’esito del Laboratorio di Teatro condotto da Chiara Chiavetta, rivolto ai ragazzi dai 12 ai 18 anni, e l’esito del Laboratorio di Danza pensato per
i bambini dai 6 ai 10 anni condotto da Arabella Scalisi. A seguire una grande festa con le famiglie del quartiere.

Chiuderà la quinta edizione della manifestazione, domenica 16 alle ore 12.30 in piazza Beati Paoli, il concerto del duo Famiglia del sud con Margherita Riotta e Francesco Paolo Riotta.

Le attività sono tutte a ingresso libero. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 3406801322 e 3248241183 oppure scrivere a teatroallaguilla@gmail.com.

Dorotea Rizzo