
Mafia, operazione Hesperia: chiesto un approfondimento sulle intercettazioni
Articoli Correlati:


Una comparazione di voce su una frase intercettata (“Eu cà sugnu”) e dagli investigatori attribuita al 46enne marsalese Vito De Vita è stata chiesta dall’avvocato Giacomo Frazzitta nel processo, in fase finale al Tribunale di Marsala, scaturito dall’operazione antimafia “Hesperia”.
Un dibattimento nel quale, pochi mesi fa, ben tre i periti/consulenti hanno affermato di non aver affatto sentito, ascoltando le registrazioni delle intercettazioni che sono stati chiamati a trascrivere, la frase trascritta nei verbali da un investigatore che ha messo nei guai, con arresto, proprio il De Vita.
Dei tre periti/consulenti trascrittori, uno è stato nominato dal Tribunale, mentre gli altri due dall’avvocato difensore Frazzitta. E questi ultimi due, Michele Vitiello e Pietro Indorato, lo scorso febbraio sono stati ascoltati, nell’aula “Borsellino” del Tribunale lilybetano.
Il processo è quello agli otto rinviati a giudizio dal gup di Palermo nell’ambito del procedimento scaturito da un’indagine dei carabinieri su mafia e traffico di droga, che il 6 settembre 2022 ha dato un altro colpo alle “famiglie” di Marsala, Mazara e Campobello di Mazara. Imputati sono i marsalesi Filippo Aiello, Lorenzo Catarinicchia, Vito De Vita, Stefano Putaggio, Antonino Lombardo, Riccardo Di Girolamo, e i mazaresi Nicolò e Bartolomeo Macaddino. Vitiello, ingegnere delle telecomunicazioni con specializzazione in informatica forense, e Indorato, consulente per le trascrizioni delle intercettazioni, hanno riferito che la frase che fa parte integrante dell'unico capo d'accusa nei confronti di De Vita, ovvero cessione di droga dietro pagamento di 1300 euro, non si sente neppure applicando filtri e ripulendo dai rumori di sottofondo con strumentazioni di alta qualità. Indorato ha, inoltre, precisato che anche il perito nominato dal tribunale (Caiozzo) non ha rilevato la frase “rimani contento con 1300 euro”, che erano, secondo l'accusa, il corrispettivo dato a De vita per la cessione di un chilo di marijuana. Per il 2 luglio, intanto, è prevista la requisitoria del pm della Dda di Palermo Pierangelo Padova.

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Peppino Impastato, 46 anni dopo: l'impegno del giornalismo che sfida la mafia
C'è chi uccide, e c’è chi racconta. Peppino Impastato, militante rivoluzionario, fondatore di Radio Aut, fu ucciso da Cosa nostra la notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978. Quarantasei anni dopo, la sua voce continua a...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Nicola Clemenza, l’antiracket che frequentava i mafiosi: è indagato nella nuova inchiesta su Partanna
Nicola Clemenza, imprenditore ed ex presidente di un’associazione antiracket, è tra gli indagati nell’ultima operazione antimafia che ha colpito il mandamento di Partanna, nel cuore della Valle del Belice. Come raccontato...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...