×
 
 
08/06/2024 16:55:00

Turismo: fondo per potenziare strutture già esistenti. Dal 1° luglio invio delle domande

Dotazione finanziaria 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari

FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e altri ambiti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e di facilitare il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

SOGGETTI BENEFICIARI
✔ Imprese alberghiere;
✔ Imprese agrituristiche;
✔ Imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;
✔ Imprese comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici inclusi parchi acquatici e faunistici.
✔ Riqualificazione energetica;

INTERVENTI
✔ Riqualificazione antisismica;
✔ Eliminazione barriere architettoniche;
✔ Interventi edilizi funzionali alle riqualificazioni;
✔ Piscine termali e attrezzature per attività termali;
✔ Interventi digitalizzazione;
✔ Acquisto/rinnovo arredi;
✔ Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.

SPESE AMMISSIBILI
✔ Servizi progettazione (max2%)
✔ Sistemazione suolo aziendale (max5%);
✔ Fabbricati, opere murarie (max50%);
✔ Macchinari, impianti, attrezzature;
✔ Spese per la digitalizzazione (max5%)

Previste due forme di incentivo

1. contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili, suscettibile di rimodulazione;
2. finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione del 29 agosto 2022 firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti. La somma del finanziamento agevolato + contributo a fondo perduto, sono riconosciuti nel rispetto dei limiti, in termini di ESL previsti dal Regolamento UE 651/2014.
La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile. L’impresa richiedente dovrà assicurare la copertura integrale del programma di investimento, inclusi i costi necessari ma non ammissibili e l’IVA complessiva, apportando ulteriori risorse finanziarie non agevolate.

Per informazioni contattare:
STUDIO VIRA Srl
Telefono: 0924 525911 - Email: info@studiovira.it
EA2G Srl
Linea Whatsapp 3770944284 - Sito internet: www.ea2g.it

(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a native@bwbmedia.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...