Quantcast
×
 
 
05/06/2024 07:00:00

Alcamo, il Castello dei Conti di Modica partecipa al concorso "Il Castello dell'anno"

 Il Castello dei Conti di Modica di Alcamo partecipa, insieme ad altri 11 comuni siciliani, Butera, Carini, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari, alla 1^edizione del Progetto Castello Siciliano dell’Anno.

Sul sito www.castellidisicilia.it è in pubblicazione la pagina di presentazione dei Castelli in concorso per il titolo “Il Castello Siciliano dell’Anno 1^ Ed. 2024”, mentre collegandosi al link di seguito è possibile votare fino al 30 giugno e scegliere il Castello dei Conti di Modica quale Castello Siciliano dell’anno.

La storia - Il Castello dei Conti di Modica di Alcamo, è una delle strutture medievali più significative della regione. La costruzione del castello risale al 1350, durante il periodo medievale. Fu realizzato per volontà del conte Raimondo Peralta, un nobile di origine catalana, che ricevette il feudo di Alcamo dal re Federico III di Sicilia. Originariamente, il castello aveva una funzione sia difensiva sia residenziale, offrendo protezione alla popolazione locale e ai nobili che vi risiedevano.

Il castello presenta una pianta quadrangolare con quattro torri angolari di cui due cilindriche e due quadrate. Le torri cilindriche sono collocate negli angoli nord-ovest e sud-est, mentre quelle quadrate si trovano negli angoli nord-est e sud-ovest. La struttura è stata edificata utilizzando principalmente pietra calcarea, tipica della zona. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse modifiche e restauri, soprattutto nel periodo rinascimentale e barocco, che hanno alterato in parte l'aspetto originario. Nel XV secolo, il castello divenne proprietà dei Conti di Modica, da cui prende il nome. Oggi il castello è di proprietà comunale ed è utilizzato per eventi culturali, mostre e come attrazione turistica.