Quantcast
×
 
 
03/06/2024 06:00:00

La settimana sportiva: Calcio, il Trapani conquista la Coppa Italia - Basket, gli Shark vincono gara 1 della finale

 • Calcio: Il Trapani ribalta la sconfitta del provinciale per 0-1 dell'andata contro il Follonica Gavorrano e si aggiudica per 0-2, il più classico dei risultati, la Coppa Italia di serie D. Un gol per tempo, un rigore di Kragl al 42' ed una bella rete di Samakè al 65', consentono ai granata la conquista del secondo obiettivo stagionale, la Coppa Italia di serie D. Obiettivo che sembrava più lontano dopo la sconfitta interna ma che i ragazzi di Mister Alfio Torrisi, al netto di una qualità dei singoli che ha già consentito l'approdo in serie C, ha assolutamente meritato sul campo dimostrando una forza del collettivo che non ha lasciato scampo ai toscani. Nemmeno il tempo di gioire per la vittoria della Coppa Italia che i granata hanno un altro appuntamento storico: lo scudetto della serie D. Eper la semifinale di andata i ragazzi di Mister Alfio Torrisi si sono recati a Caldiero Terme portando a casa una vittoria per 0-1 grazie alla rete di Samakè. Adesso il triplete è davvero cosa possibile, nel match di ritorno al provinciale di Erice davanti al proprio pubblico si potrà davvero chiudere questa stupenda stagione fatta di grandi soddisfazioni e tanti festeggiamenti che siamo certi non mancheranno ancora. Di seguito gli highlights del match Caldiero Terme -Trapani:

 • Basket: il Trapani Shark ha impresso un segno indelebile nella prima delle cinque potenziali sfide di finale playoff per la promozione in A1, battendo con determinazione la Fortitudo Bologna con il punteggio di 85-73. Il match, svolto nel fervido ambiente del Pala Shark di Trapani, ha visto i granata guidare il gioco con sicurezza, eccezion fatta per un breve periodo nel secondo quarto. L'incontro ha avuto un momento critico con l'infortunio di Pietro Aradori, giocatore chiave per Bologna, che dopo soli due minuti ha lasciato il campo, non facendo più ritorno. Nonostante l'assenza di Aradori, Bologna ha tentato una reazione, arrivando a sorpassare momentaneamente Trapani nel secondo quarto, ma è stato J.D. Notae a riportare l'equilibrio a favore dei padroni di casa. Con una performance da record, Notae ha chiuso il match con 39 punti e una valutazione di 42, dominando ogni aspetto del gioco e lasciando il segno con una serie di azioni spettacolari che hanno galvanizzato il pubblico e messo in difficoltà la difesa avversaria. Anche Amar Alibegovic ha giocato un ruolo cruciale, segnando 19 punti, inclusi alcuni canestri decisivi che hanno sigillato il risultato nel finale. Da parte di Bologna, nonostante gli sforzi di Ogden e Freeman, che hanno rispettivamente segnato 19 e 15 punti, la squadra ha risentito notevolmente dell'assenza di Aradori. La reazione del team non è stata sufficiente per impensierire seriamente i padroni di casa. Il Trapani ora guarda con fiducia a gara 2 di lunedì, consapevole che ogni partita è una storia a sé e che il percorso verso la promozione richiede ancora due vittorie. Di seguito gli highlights di Gara 1:

 • Automobilismo: il giovane pilota siciliano Gabriele Minì ha conquistato a Montecarlo la Feature Race di Formula 3 con una prestazione magistrale. È un momento storico per il motorsport italiano, segnato dalla seconda vittoria consecutiva di Minì su questo tracciato complicatissimo. Come l’anno scorso, Minì è partito dalla pole position, dimostrando una padronanza assoluta delle strade strette e tortuose di Montecarlo. Alla sua partenza, alle sue spalle c’erano tutti i migliori della classifica, incluso il leader del campionato Leonardo Fornaroli (Trident), pronto a dargli filo da torcere. Minì, sotto pressione ma freddo come il ghiaccio, non ha commesso errori. Ha gestito impeccabilmente la gara, mantenendone la testa e tagliando il traguardo per primo. Sul podio con lui, Mansell e Browning. La vittoria di Minì non è solo un trionfo personale ma anche una dimostrazione di superiorità tecnica e strategica della Prema. Con questa vittoria, Minì si porta in testa al campionato con cinque punti di vantaggio su Browning e otto su Fornaroli. Questo secondo successo consecutivo a Montecarlo conferma Gabriele Minì come uno dei piloti più promettenti della sua generazione, un vero e proprio specialista del circuito monegasco. La sua capacità di mantenere la calma sotto pressione, unita a una straordinaria abilità di guida, fa di lui una stella in ascesa nel mondo delle corse automobilistiche.

 • Twirling: si sono tenute a Montegrotto Terme in provincia di Padova la fase nazionale della Coppa Italia ed il Campionato Italiano serie B e C di Twirling che ha visto la giovane ginnasta marsalese Ginevra Monteleone laurearsi Campionessa Italiana. Il Twirling è una disciplina sportiva simile alla ginnastica ritmica/artistica con suoi elementi caratteristici, in particolare il suo attrezzo: il "Bastone". Questo elegante e molto tecnico sport a Marsala gode di un'ottima diffusione grazie all'Asd Le Libellule in cui opera il tecnico Giulia Mirabile che nei vari anni di attività ha riscosso notevoli successi. A testimonianza dell'importanza di questo sport per il territorio provinciale, alcuni giorni prima, al Pala San Carlo di Marsala si sono tenuti i Campionati Italiani di serie A utili a conquistare i pass per i prossimi Campionati Mondiali in Svezia e per la Coppa Europa in Croazia. Oltre a Ginevra Monteleone, ai Campionati Italiani, hanno conquistato il podio nelle rispettive categorie anche Gaia Pipitone ed Anna Genovese nel Singolo nonchè Leo De Marco e Sara Mannone nel Duo.

 • Apnea: a Sharm El Sheikh, il trapanese Giacomo Sergi è riuscito a stabilire il nuovo Record Italiano di Apnea in assetto variabile senza attrezzi raggiungendo la profondità di 105 metri, sfidando i limiti del corpo umano e delle profondità marine. Giacomo Sergi, classe 1996, si è immerso alla profondità Record senza pinne, con l’ausilio di una zavorra e della sola aria nei suoi polmoni, per poi riguadagnare la superficie “tirandosi” a braccia sul cavo. Il record, imbattuto dal 2021, è stato validato dai Giudici in base ai regolamenti CMAS (Confederazione mondiale apnea subacquea). Il suo allenatore Matsuno, apneista e medico iperbarico, ci racconta: “per raggiungere profondità di questo livello, dove la pressione è più di 10 volte quella atmosferica, sono necessarie una preparazione fisica e mentale non indifferenti. Ci abbiamo lavorato insieme per quasi due anni, ovviamente in acqua ma anche con tante attività fondamentali come allenamento fisico, stretching polmonare, specifici protocolli di respirazione e una preparazione mentale mirata all'autoconsapevolezza. Il tuffo in profondità racchiude nella semplicità del gesto un insieme infinito di dettagli, questa è la magia di questo sport”. Sergi ha iniziato la sua attività agonista soltanto la scorsa estate, ottenendo già due medaglie di bronzo nei Campionati Italiani di Apnea e, dopo il tentativo di record, pianifica la partecipazione ad altre gare nazionali ed internazionali nella stagione 2024.

 

Credits: foto e filmati dai rispettivi profili social.



Sport | 2024-06-27 10:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Marsala, giornata dello sport in ricordo di Angelo Chirco

Sabato scorso, una giornata all'insegna dello sport nel campo “Gaspare Umile” di Marsala, grazie alla disponibilità dell'Associazione I Fenici Rugby. Le locali tifoserie di Inter Club J. Zanetti, Juventus Official Fan Club, Milan...

Native | 2024-06-28 16:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

L’acqua è vita. Non sprechiamola! Cosa fare

CONTENUTO SPONSORIZZATO - L’acqua è senza dubbio uno dei beni più preziosi che possediamo. Una risorsa però non inesauribile, che è fondamentale non sprecare. In questi anni l’Amministrazione...