Quantcast
×
 
 
01/06/2024 06:00:00

Trapani e provincia: weekend tra musei gratuiti, degustazioni e festival

La provincia di Trapani accoglie la Festa della Repubblica con un weekend ricco di eventi.

Musei gratuiti per la prima domenica del mese e il giorno di festa, stupori archeologici con visite guidate e falconeria al Parco di Segesta e al Parco di Selinunte, mentre a Scopello prosegue "Tastavino" e Gibellina ospita "Orestiadi Vibes" con arte, vino e musica. Ecco gli appuntamenti:

TUTTA LA PROVINCIA - Musei aperti e gratuiti in Sicilia in quella che è la prima domenica del mese, ma anche una data festiva: il 2 giugno, Festa della Repubblica. Non si paga il biglietto di ingresso nei luoghi della cultura regionali: Parco archeologico di Segesta, Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Parco archeologico "Lilibeo-Marsala" e Area archeologica di Capo Boeo, Museo del Satiro a Mazara del Vallo, Castello Grifeo a Partanna e l’'ex Stabilimento Florio a Favignana.Per maggiori info consultare il sito web dell'assessorato regionale ai Beni Culturali. Si consiglia di informarsi su prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.

MARSALA - Il Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala apre le porte per celebrare la Festa della Repubblica il 2 giugno. L'evento "Giornata al Parco" offre cultura, sport e divertimento, con attività no-stop dalle 10:00 fino al tramonto. La giornata include musica, sport, libri, arte, prevenzione e salute, coinvolgendo tutta la comunità. La festa, organizzata per la prima volta a Marsala, è aperta a famiglie, giovani e a chiunque voglia trascorrere una domenica di relax e condivisione. La Giornata Nazionale dello Sport è stata istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il C.O.N.I.

SEGESTA - Il 2 giugno, Festa della Repubblica e prima domenica del mese, offre l'ingresso gratuito al parco archeologico di Segesta. Le visite guidate, alle 16:00 e alle 16:45, svelano straordinari reperti come la strada lastricata e l'altare ellenistico. Un'installazione di Gandolfo Gabriele David, "Elyma", si scopre nel Tempio dorico durante il tour delle 10:30 e delle 11:45 (Biglietto: 7 euro). Info e biglietti sul sito web di CoopCulture.
Il Mercato degli Elymi, con stand per cibo e artigianato, torna all'ingresso del parco con prodotti tipici siciliani. Un'opportunità per esplorare la storia e i sapori dell'area, con eventi dalle 10:30 alle 16:45.

SELINUNTE -Il 2 giugno ingresso gratuito anche al Parco archeologico di Selinunte. Alle 11:00 si svolge una visita guidata gratuita ai templi della Collina orientale, seguita da performance di falconeria. I rapaci, simboli antichi, voleranno tra le rovine mentre gli archeologi narrano la storia. Un'occasione unica per immergersi nell'antichità e interagire con i falchi ammaestrati. La visita culmina davanti al maestoso Tempio G con una dimostrazione finale di falconeria, offrendo un'esperienza fuori dal tempo e divertente per tutti i partecipanti. Info e biglietti sul sito web di CoopCulture

SCOPELLO - Si conclude sabato 1 giugno “Tastavino - molto più di una degustazione”, festa giorni in cui vini e prodotti locali da degustare si mescolano a un ricco programma di attività: escursioni, yoga, laboratori artigianali, musica dal vivo e lezioni di degustazione. Un'occasione unica per immergersi nella cultura e nei sapori del territorio. Maggiori informazioni: https://viediscopello.it/

GIBELLINA - Domenica 2 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, l'evento Orestiadi Vibes a Gibellina combina arte e vino nella suggestiva Terrazza Orestiadi. La Wine Art Experience offre degustazioni delle ultime annate delle migliori etichette, tra cui il bianco Pizzicanti e il rosso Frappato. La giornata offre anche arte contemporanea, musica e prelibatezze enogastronomiche in un'atmosfera rurale e autentica. Il programma include anche un Dj set live.Prenotazioni disponibili online sul sito web delle Tenute Orestiadi o contattando il numero di telefono 331 8821817

PANTELLERIA - Dal 30 maggio al 2 giugno 2024, The Island Fuze Tea 2024 – Rethink The Future Ritual torna a Pantelleria, offrendo un'esperienza unica tra natura, musica e attività esplorative. Il festival inizia con un rituale al porto di Scauri, dove i partecipanti accendono candele sotto la statua della dea Tanit, esprimendo desideri per un futuro migliore. Le giornate sono ricche di attività, come il tour in Galeone Adriana Fuze Tea, yoga con Giulia Peditto, bagni termali e tour naturalistici. Le serate culminano con DJ set internazionali presso i locali Sesiventi e Altamarea, a partire dalle 22:00. Info su https://theislandfestival.net/

MARSALA - Dal 1° al 9 giugno, l’ex convento del Carmine di Marsala ospiterà la mostra “Visioni Contemporanee” di Massimiliano Errera e Piergiorgio Leonforte, con opere recenti che esplorano il surreale e l’onirico. 

TRAPANI - Al Museo Regionale di Trapani “Agostino Pepoli” è possibile visitare, fino al 30 agosto, la mostra del fotografo Arturo Safina “Oro Bianco”, visitabile fino al 30 agosto 2024. Esposte 24 immagini fotografiche in bianco e nero che documentano i suggestivi paesaggi delle saline trapanesi e la quotidiana fatica dei salinai.