×
 
 
29/05/2024 21:33:00

Una nuova minaccia nel mare in Sicilia: il vermocane. Ecco cos'è

 I mari della Sicilia ospitano una nuova minaccia per la biodiversità e le attività umane: il vermocane, o verme del fuoco (Hermodice carunculata). Questi organismi, noti per la loro voracità e la vivace colorazione, stanno diventando una presenza sempre più invasiva, complici le ondate di calore estive degli ultimi anni che hanno favorito la loro moltiplicazione.

I vermocani, lunghi mediamente tra i 20 e i 30 centimetri, possono raggiungere anche il metro di lunghezza. Sono dotati di setole che rilasciano tossine urticanti capaci di provocare edemi, pruriti e persino febbri. "Le loro punture possono essere particolarmente dolorose, soprattutto in aree della pelle più sottili, causando un dolore intenso e duraturo", spiega Roberto Simonini dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che ha studiato le sostanze tossiche prodotte da questi vermi.

L'aumento della loro popolazione non solo preoccupa i biologi per gli impatti sulla fauna marina autoctona, come i coralli, ma anche i pescatori, che si trovano a dover fronteggiare le reti invase da questi predatori. Carmelo Salmeri, un pescatore locale, testimonia: "Venti anni fa era raro vedere un vermocane, ma ora è diventata una presenza costante. Di notte si nutrono del pesce catturato nelle reti, lasciando al mattino solo gli scheletri."

Originariamente più diffusi nel canale di Suez, i cambiamenti climatici e il riscaldamento delle acque del Mediterraneo hanno spinto i vermocani a estendere il loro habitat. Oggi, la loro presenza è talmente significativa che l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) ha avviato una campagna informativa, in collaborazione con le università di Modena e Reggio Emilia, Catania e Messina, l'Ispra e l'Area Marina Protetta di Capo Milazzo, per sensibilizzare la popolazione e i turisti sull'insidia rappresentata da questi organismi.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...