Quantcast
×
 
 
27/05/2024 02:20:00

La Giornata dei bambini e le fiabe raccontate dai politici

Le fiabe. Si è tenuta il 25 maggio la prima Giornata mondiale dei bambini-Gmb- voluta personalmente dal Santo Padre, dopo l'incontro principale allo Stadio Olimpico, con il chiaro intento di avvicinare la chiesa ai fanciulli e i loro genitori con la partecipazione di Lino Banfi, la Berti, Renato Zero e Buffon. l'indomani si è tenuta la messa nella Basilica di San Pietro.

Al termine in piazza c'e stato un monologo di Roberto Benigni. Un passaggio dell'intervento è stato l'esortazione a leggere, tutto, per sognare, le fiabe perché insegnano ai bambini a sconfiggere il drago, ossia il male, "fateli leggere sono un fuoco d'accendere e voi-gli adulti- accendetegli la fantasia raccontategli tante storie, tante fiabe per realizzare i sogni, "Imparate più parole possibile, leggete, le parole sono importanti per la vostra salute per esternare i vostri sentimenti, sensazioni, se crescendo non avete le parole per esprimerli, starete male", aggiungendo "leggete anche il dizionaro, il vocabolario, in mezzo a voi c'è quello che troverà perché esiste, insieme dobbiamo cercarla con passione,sincerità e fantasia, la parola pace" .

L'appello non è retorico perché Benigni sostiene che il mondo non è il posto migliore, ma ogni bambino può dare il proprio piccolo contributo scegliendo il bene, nel suo micro cosmo e le fiabe possono diventare realtà, "abbiamo sognato i tappeti volanti, oggi ci sono i superjet".Per pensare ci vogliono parole. Tu puoi pensare limitatamente alle parole che conosci", Umberto Galimberti lo afferma da sempre. Prima il filosofo, adesso l'attore e cineasta e recentemente il premio Nobel della fisica ha scritto un libro storie per bambini, parlando d'intellettuali viventi.Esilarante quando presentandolo a Propaganda live, Giorgio Parisi, ha raccontato: "Io ho fatto anche il papà. E quando i bambini erano piccoli spettava a me addormentarli. Quindi, leggevo loro le favole di Salvi... -Salvini, ndr-, di Calvino".

Un lapsus che ha fatto sorridere il pubblico, ma soprattutto il conduttore, Diego Bianchi, che ha commentato molto divertito: "E l'intervista finisce qua. Da Calvino a Salvini, quando si dice il genio. Ecco perché lui è Nobel" e conosce il valore dei racconti e dei termini utilizzati. Ripartiamo da, Capuana,Rodari, Collodi, Calvino, fiabe e favole per iniziare ad apprendere più parole e pensare con meno limiti.

Vittorio Alfieri
 



L'Alfiere | 2025-04-11 13:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/11-04-2025/gli-agnelli-250.jpg

 Gli Agnelli

Il 10 marzo il programma televisivo della RAI Report ha trasmesso un servizio su Calciopoli. Ma la vicenda calcistica è stata solo uno strumento nella lotta intestina della famiglia Agnelli per il controllo della Fiat – oggi Stellantis...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

L'Alfiere | 2025-04-09 14:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/gaza-c-e-ancora-speranza-250.jpg

Gaza, c'è ancora speranza!

 C'è speranza. Domenica 19 gennaio ha avuto inizio la tregua a Gaza tra Israele e Hamas, tre ostaggi furono liberati in cambio di 90 detenuti palestinesi rilasciati dalle prigioni israeliane. Dopo quasi tre mesi con il rituale macrabo...