×
 
 
14/05/2024 06:00:00

Il caso Iuventa/2. La clamorosa operazione contro i "taxi del mare"

Seconda puntata della nostra inchiesta sul caso "Iuventa". Qui potete leggere la prima parte. I giovani di Berlino della Jugend Rettet da pochi mesi hanno iniziato la loro missione. Con la nave Iuventa, comprata grazie alle donazioni, hanno salvato già circa 2 mila persone. La loro avventura termina poco più di un anno dopo la prima spedizione nel Mediterraneo per salvare vite umane. Termina il due agosto 2017, quando viene sequestrata, poi portata al porto di Trapani e lasciata lì, fino ad oggi. Riprendiamo il nostro approfondimento dal contesto di quegli anni, dalla destra al governo, dalla guerra alle Ong, e da come nasce il sequestro della Iuventa. 

Il contesto

Tra il 2016 e il 2017 però la situazione in Italia e in Europa per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori è caotica. Quasi 200.000 persone erano arrivate in Italia via mare nel 2016 dopo essere fuggite dalla Libia a bordo di gommoni o barche da pesca in legno riconvertite. Nella maggior parte dei casi, erano state salvate dalle navi della guardia costiera europea o da organizzazioni umanitarie ben prima di raggiungere le acque italiane, in quelle acque internazionali su cui i libici hanno atteggiamenti diversi in base alle circostanze: se ci sono migranti da salvare fanno finta di nulla, se ci sono pescatori italiani gli sparano addosso.

I governi sono in difficoltà, le forze di destra urlano all’invasione, Matteo Salvini e la Lega sono in crescita nei sondaggi e punta a diventare il primo partito della destra spingendo sui temi anti immigrazione e populisti . Si inizia a parlare sempre di più di “taxi del mare”. Non è Salvini, stranamente, a coniare il termine. Ma il suo futuro collega di Esecutivo, Luigi di Maio, l’allora capo politico dei 5 Stelle.

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...