×
 
 
17/04/2024 07:22:00

Processo Saguto, la Cassazione: "affermata la responsabilità penale"

Sei mesi dopo la sentenza della Cassazione che ha confermato la colpevolezza di Silvana Saguto per corruzione, concussione e peculato, sono state depositate le motivazioni della corte. L'ex presidente della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, già radiata dall'ordine giudiziario, era stata condannata in secondo grado a 8 anni e 10 mesi di reclusione, con un leggero aumento rispetto agli 8 anni e mezzo del primo grado.

Per i giudici della Suprema Corte: "È stata affermata la penale responsabilità dell’imputata Silvana Saguto per avere stretto un accordo trilaterale”.

La Cassazione ha fatto cadere alcune accuse e ha disposto un nuovo processo d'appello per la rideterminazione della pena. La sentenza di secondo grado è stata infatti dichiarata irrevocabile in alcuni punti, mentre altri capi di imputazione sono stati riqualificati. Altre accuse sono state prescritte e alcune imputazioni sono state assolte.

Il processo a carico di Saguto era nato da un'indagine sulla cattiva gestione dei beni confiscati alla mafia da parte della sezione del tribunale da lei diretta. Secondo l'accusa, in cambio di favori e regali per sé e per i suoi familiari, Saguto avrebbe assegnato a professionisti del suo "cerchio magico" amministrazioni giudiziarie milionarie di beni sottratti ai clan mafiosi.

Oltre a Saguto, a processo c'erano altre 11 persone, tra cui il marito della giudice, Lorenzo Caramma, condannato in secondo grado a 6 anni di reclusione. Tra gli amministratori giudiziari favoriti da Saguto c'è l'avvocato Gaetano Cappellano Seminara, condannato in appello a 7 anni e 7 mesi, e Roberto Santangelo, condannato a 4 anni e 2 mesi. Pene minori sono state inflitte agli altri imputati.

Nelle motivazioni della sentenza, i supremi giudici hanno spiegato che il "rapporto trilaterale" tra Saguto, Cappellano Seminara e il marito di lei non è sufficiente a configurare il reato di corruzione propria. Tuttavia, alla luce delle prove raccolte, la Cassazione ha ritenuto che Saguto abbia "assunto a carico gli interessi di Cappellano Seminara" in cambio di vantaggi economici per sé e per la sua famiglia.

La Cassazione ha inoltre rilevato l'esistenza di un "patto illecito" tra Saguto e i privati corruttori. In cambio dell'assegnazione di incarichi di amministratore giudiziario, Saguto avrebbe garantito ai privati la "tutela" dei loro interessi.

Il nuovo processo d'appello servirà dunque a rideterminare la pena per Saguto, alla luce delle modifiche apportate dalla Cassazione alla sentenza di secondo grado.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...