A Mazara presentato il Report 2023 della Fondazione Migrantes
Più di 114 milioni di persone nel mondo, pari a un abitante della Terra su 71, sono state costrette a lasciare le proprie case. Un dato drammatico che emerge dal Report 2023 della Fondazione Migrantes, presentato il 14 novembre 2023 a Mazara del Vallo. Il titolo del rapporto, "Il diritto d'asilo. Liberi di scegliere se migrare o restare?", evidenzia la sconfortante antitesi tra la realtà di chi è costretto a fuggire e l'appello di Papa Francesco per una migrazione libera e scelta.
Conflitti, crisi e difficoltà ambientali: le cause profonde. Il report evidenzia come l'aumento del numero di migranti sia dovuto principalmente all'aumento dei conflitti, in particolare quello in Ucraina scoppiato nel febbraio 2022. A questo si aggiungono crisi economiche e sociali, difficoltà nel procurarsi cibo ed acqua e la scarsa capacità di gestire processi di pace e di salvaguardare il pianeta.
L'Europa e l'Italia: numeri e sfide. Nel 2023, circa 35 milioni di persone si trovano fuori dai confini del proprio Paese, la maggior parte (circa il 70%) in Paesi confinanti. Solo una piccola parte intraprende un viaggio verso l'Europa, che continua a presentare una carenza di canali di ingresso legali e sicuri. Tra il 2022 e il 2023, sono stati poco più di 500 mila gli ingressi irregolari in Europa, mentre le richieste d'asilo presentate nello stesso periodo hanno superato il milione.
Il report della Fondazione Migrantes. Il report, giunto alla sua settima edizione, offre un'analisi approfondita del fenomeno migratorio, articolato in quattro sezioni: dal mondo con lo sguardo rivolto all'Europa; Tra l'Europa e l'Italia; Guardando all'Italia; Approfondimento teologico. Curato da un'équipe di studiosi e operatori impegnati a fianco di rifugiati e richiedenti asilo, il testo fornisce una chiave di lettura per comprendere le migrazioni e le sfide che esse pongono.
La presentazione del report a Mazara del Vallo è stata l'occasione per riflettere sulle implicazioni etiche e sociali del fenomeno migratorio. L'incontro, organizzato dall'Ufficio diocesano per le migrazioni e la mobilità umana, ha ribadito l'importanza di un impegno comune per la giustizia e la solidarietà verso chi è costretto a fuggire.
Il Report 2023 della Fondazione Migrantes consegna una fotografia nitida di un mondo in cui milioni di persone sono costrette a migrare per sopravvivere. Un monito a non voltarsi dall'altra parte e ad assumersi la responsabilità di costruire un futuro più giusto e solidale.
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...
La prima sezione della Cassazione ha confermato le condanne inflitte a tre delle persone coinvolte, nel luglio 2022, in un’operazione anti immigrazione clandestina (“Charon”) della Guardia di finanza di Agrigento. Si tratta...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...
Il profumo del barbecue si è mescolato all’entusiasmo dei gol sotto il cielo terso di primavera: così, a Custonaci, la fine del Ramadan si è trasformata in una giornata di sport, condivisione e autentica...
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...