A Mazara presentato il Report 2023 della Fondazione Migrantes
Più di 114 milioni di persone nel mondo, pari a un abitante della Terra su 71, sono state costrette a lasciare le proprie case. Un dato drammatico che emerge dal Report 2023 della Fondazione Migrantes, presentato il 14 novembre 2023 a Mazara del Vallo. Il titolo del rapporto, "Il diritto d'asilo. Liberi di scegliere se migrare o restare?", evidenzia la sconfortante antitesi tra la realtà di chi è costretto a fuggire e l'appello di Papa Francesco per una migrazione libera e scelta.
Conflitti, crisi e difficoltà ambientali: le cause profonde. Il report evidenzia come l'aumento del numero di migranti sia dovuto principalmente all'aumento dei conflitti, in particolare quello in Ucraina scoppiato nel febbraio 2022. A questo si aggiungono crisi economiche e sociali, difficoltà nel procurarsi cibo ed acqua e la scarsa capacità di gestire processi di pace e di salvaguardare il pianeta.
L'Europa e l'Italia: numeri e sfide. Nel 2023, circa 35 milioni di persone si trovano fuori dai confini del proprio Paese, la maggior parte (circa il 70%) in Paesi confinanti. Solo una piccola parte intraprende un viaggio verso l'Europa, che continua a presentare una carenza di canali di ingresso legali e sicuri. Tra il 2022 e il 2023, sono stati poco più di 500 mila gli ingressi irregolari in Europa, mentre le richieste d'asilo presentate nello stesso periodo hanno superato il milione.
Il report della Fondazione Migrantes. Il report, giunto alla sua settima edizione, offre un'analisi approfondita del fenomeno migratorio, articolato in quattro sezioni: dal mondo con lo sguardo rivolto all'Europa; Tra l'Europa e l'Italia; Guardando all'Italia; Approfondimento teologico. Curato da un'équipe di studiosi e operatori impegnati a fianco di rifugiati e richiedenti asilo, il testo fornisce una chiave di lettura per comprendere le migrazioni e le sfide che esse pongono.
La presentazione del report a Mazara del Vallo è stata l'occasione per riflettere sulle implicazioni etiche e sociali del fenomeno migratorio. L'incontro, organizzato dall'Ufficio diocesano per le migrazioni e la mobilità umana, ha ribadito l'importanza di un impegno comune per la giustizia e la solidarietà verso chi è costretto a fuggire.
Il Report 2023 della Fondazione Migrantes consegna una fotografia nitida di un mondo in cui milioni di persone sono costrette a migrare per sopravvivere. Un monito a non voltarsi dall'altra parte e ad assumersi la responsabilità di costruire un futuro più giusto e solidale.
Far sentire il paziente accolto, protagonista del proprio percorso di cura, in un ambiente professionale e al contempo familiare, dove la tecnologia incontra l'ascolto e la ricerca migliora la qualità della vita. È stato questo il...
Due bimbi di soli due anni e un uomo di trenta anni sono morti di fame e di sete su un gommone. Sono le tre vittime dell'ultima tragedia dell'immigrazione al largo di Lampedusa. I cadaveri sono stati portati sul molo dell'isola dal veliero nadir...
Marsala è una città dove i ristoranti non mancano, ma pochi riescono a distinguersi con discrezione. La Bottega del Carmine, in via Caturca, è uno di quei posti che non gridano “eccellenza”, ma la praticano.
Nata...
Uno sbarco di clandestini sarebbe avvenuto ieri pomeriggio sulla costa di fronte il parco pubblico dell’ex Salinella a Marsala.
Alcuni marsalesi che passeggiavano lungo il marciapiedi e sulla pista ciclabile hanno, infatti, visto sbucare, a...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...