
La rete di Messina Denaro. Così il boss andava in banca e comprava auto
Articoli Correlati:

Matteo Messina Denaro non conduceva una latitanza alla luce del sole soltanto negli ultimi anni, a Campobello di Mazara, spinto dalla malattia ad uscire dal covo. Ma anche in passato non se ne stava rintanato. Anzi andava tranquillamente in banca, a comprare auto. Come una persona normale.
Come successo dieci anni fa, quando si presentò in una concessionaria di viale Regione Siciliana a Palermo per comprare una macchina con il documento di Massimo Gentile.
E' uno dei particolari che emerge dall'indagine che ha portato all'arresto di altri tre fiancheggiatori del boss. Tra questi c'è Massimo Gentile, cugino di Laura Bonafede, la maestra arrestata nei mesi scorsi, ritenuta l'amante del boss. Gentile è un architetto e lavora come responsabile dei procedimenti del servizio Lavori pubblici del Comune di Limbiate in provincia di Monza-Brianza. E' accusato di aver prestato l'identità a Matteo Messina Denaro, anni fa. Il boss avrebbe utilizzato i suoi documenti per compiere operazioni bancarie e comprare un'auto.
Tutto ciò 10 anni fa. Matteo Messina Denaro entra in una banca di Corso Calatafimi, a Palermo, per versare 9 mila euro e l'emissione di un assegno circolare. Il tutto con i documenti di Massimo Gentile. Firma un modulo in cui dichiara di essere nato a Erice e di essere un commerciante di abbigliamento.
Poi, con l’assegno in tasca, va a comprare la macchina aggiungendo mille euro in contanti. La 500 L negli anni seguenti sarebbe stata ceduta alla madre di Andrea Bonafede, il geometra fra i primi ad essere stato arrestato, per comprare la Giulietta soprannominata “Margot” nei pizzini.
In concessionaria lasciò il numero di cellulare. Il latitante usava l’utenza, ma l’intestatario era Leonardo Gulotta, anche lui arrestato oggi. Stessa cosa sarebbe avvenuta altre volte, anche in occasione della stipula delle assicurazioni.

Prima Assicurazioni, da start-up a 1.3 miliardi di premi: Come l’insurtech italiana ha rivoluzionato il settore
Nel 2025, Prima Assicurazioni si è confermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama assicurativo italiano. Nata con una vocazione digitale ben precisa, l’azienda si è affermata nel tempo come...

Ponte sullo Stretto, dal Mit un nuovo piano anti-mafia
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina si presenta non solo come una straordinaria sfida ingegneristica, ma anche come un presidio avanzato nella lotta alle mafie. È questo il messaggio che il vicepremier e ministro delle...

Via Isgrò in festa per il Raduno dei Bersaglieri: vino, arte e tradizione con Vinci Vini
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...

Paolo Guido nuovo procuratore di Bologna: il pm che ha catturato Messina Denaro lascia Palermo
Paolo Guido, magistrato di punta nella lotta alla mafia e protagonista dell'arresto di Matteo Messina Denaro, è stato nominato nuovo procuratore della Repubblica di Bologna. La decisione è arrivata dal plenum del Consiglio Superiore...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...