×
 
 
28/02/2024 20:10:00

L'Italia e le vicende dei "Ferragnez" che monopolizzano i media

 È da settimane che l'informazione italiana, ma soprattutto televisiva, è monopolizzata dalle vicende dei "Ferragnez", crasi della coppia Ferragni e Fedez. Dapprima con il caso Pandoro e l'utilizzo della notorietà di Chiara per promuovere un prodotto, i cui proventi per un terzo dovevano essere destinati a scopo benefico; così non è stato, e la conseguente multa milionaria comminata dall'Antitrust. Adesso la separazione, che economicamente lo è stata da sempre, perché lo sono i marchi aziendali di entrambi.

I due hanno avuto più spazio della crisi dell'acciaio con l'Ilva e quella dell'auto con FCA, ora Stellantis. Tra Taranto, Genova, Novi Ligure e Marghera, più l'indotto, sono 25mila i lavoratori interessati - fonte Confindustria-. Per l'ex Fiat e galassia, tutti i posti di lavoro sono 86mila. In ragione di ciò fa sorridere, amaramente, qualcuno sostenga che dell'attenzione mediatica fanno parte anche i 50 dipendenti del duo. Nel Belpaese le difficoltà non riguardano solamente acciaio e auto, ci sono quelle dell’elettrodomestico: in ballo 13mila posti da Whirlpool - statunitense -, Electrolux - svedese -, Haier - cinese - e Smeg, italiana con 19 filiali in tutto il mondo - Meloni dixit.

La "fabbrica d’Europa" degli elettrodomestici è finita nelle mani delle multinazionali tornando indietro di quindici anni. Era il fiore all’occhiello del settore manifatturiero dell’Italia, combinando qualità e quantità apprezzate nel mondo formando la triade d’oro insieme ad acciaio e automotive. Le crisi aziendali stanno mettendo a rischio il futuro di oltre 70.000 lavoratori, l’elenco ne comprende varie, tra cui Almaviva Contact, Industria Italiana Autobus, Jabil, La Perla, Sideralloys Italia e Speedline.

Secondo stime sindacali basate sui dati relativi ai tavoli aperti al Ministero dello Sviluppo Economico, ci sono attualmente 59 di crisi, di cui 37 attivi e 22 in fase di monitoraggio. Ma tutto questo fa meno audience dei Ferragnez, quindi meno pubblicità, profitti ridotti, con buona pace della sopravvivenza altrui.

Vittorio Alfieri



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...