×
 
 
27/02/2024 14:00:00

Donne nella scienza. L'incontro e lo studio degli studenti del "Rosina Salvo" di Trapani

 Le donne sono state storicamente sottovalutate nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per una varietà di motivi: pregiudizi di genere, stereotipi culturali e disparità di opportunità. Questi fattori hanno contribuito a creare un ambiente in cui le donne hanno avuto meno accesso all'istruzione e alle opportunità di carriera nelle discipline STEM rispetto agli uomini.

È stato questo il tema di un incontro confronto con alcuni studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rosina Salvo” di Trapani che, nei giorni scorsi, è stato animato da tre relatrici: Paola Poma, professoressa associata alla Facoltà di Farmacologia di Palermo; Antonella Granello, componente comitato fondazione “Nilde Iotti”; Daniela Smirni, del dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo. Hanno introdotto i lavori la dirigente scolastica, Giuseppina Messina, la prof.ssa Loredana Monaco (docente di matematica e fisica) e la prof.ssa Rosaria Bonfiglio (docente di Scienze Umane). L’incontro ha celebrato la giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.

Nel corso del confronto con gli studenti è emerso, come sottolineato dalla professoressa Poma, che nel corso degli anni, c'è stata una crescente consapevolezza della disparità di opportunità tra ragazzi e ragazze e molte iniziative sono state messe in atto per affrontarla. Le donne oggi giocano un ruolo sempre più significativo nelle materie STEM in molteplici modi a cominciare dalla partecipazione accademica. Le donne stanno aumentando la loro presenza nelle facoltà e nelle istituzioni accademiche nelle discipline STEM.

Sempre più donne, ha rilevato la professoressa Smirni stanno assumendo ruoli di leadership in settori tecnologici, scientifici e ingegneristici. Ci sono più programmi di mentorship e supporto per aiutare le donne a progredire nelle loro carriere e a superare le sfide associate alla discriminazione di genere. Inoltre di sempre maggiore rilievo, è emerso da diversi interventi, è il contributo delle giovani laureate e laureande alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica.

Antonella Granello ha posto l’accento sulla diversità di prospettive tra uomini e donne, che è un valore aggiunto e che in campo scientifico e nella ricerca porta a soluzioni più creative e inclusive. La presenza di tre relatrici, ciascuna nel suo campo figura di rilievo, è la plastica dimostrazione di come la scuola assuma un ruolo nel potenziare le ragazze nelle materie STEM affrontando le disparità di genere in questi campi, promuovendo accesso alle opportunità e alle risorse necessarie per eccellere, illustrando i vantaggi delle materie STEM e nelle opportunità di carriera disponibili in questi campi. La sensibilizzazione precoce può contribuire a ridurre gli stereotipi di genere e ad aumentare l'interesse delle ragazze per le discipline STEM.

Infine la giornata di incontro e confronto è certamente stata un esempio di mentoring: donne professioniste nel campo delle STEM che hanno condiviso le loro esperienze. L'interazione con modelli di ruolo femminili può ispirare le ragazze e mostrare loro che è possibile avere successo in ambito STEM.

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...