Dal 9 giugno prossimo ritornerà dopo sette anni il volo diretto Palermo – New York. Da Palermo a New York saranno assicurati due voli settimanali, il martedì e la domenica, mentre il New York – Palermo è programmato per le giornate di lunedì e il sabato.
“Dopo sette anni – afferma Salvatore Burrafato, presidente di GES.A.P. SpA la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo – è una grande opportunità per la Sicilia potere contare su questo collegamento diretto tra Palermo e New York. Noi abbiamo la percezione di una grande disponibilità da parte del territorio ad affrontare questa sfida. Il volo parte in via sperimentale quindi la nostra attesa è che vada bene in maniera tale che possa diventare un collegamento stabile e duraturo per il futuro”.
A coprire la tratta intercontinentale sarà la compagnia italiana Neos vettore aereo del gruppo Alpitour. “ La scelta di Palermo – dice Elisa Speziale sales manager Neos – nasce dopo tre anni di avviamento della rotta da Malpensa e dopo vari studi e sollecitazioni che sono arrivati dal territorio non soltanto siciliano ma anche da operatori americani che sentivano la mancanza di questo collegamento. L’aereo che verrà utilizzato per questa rotta è il 787 Dreamliner. Si tratta di un aereo di ultimissima generazione, uno dei prodotti migliori sul mercato per operare il lungo raggio. Il nostro aereo è configurato in doppia classe, Economy e Premium, dove offriamo i servizi e l’attenzione al passeggero che ci contraddistinguono da sempre, quindi comfort e attenzione all’italianità anche in termini di ospitalità e servizi offerti”.
La nuova rotta è stata presentata ad Agrigento nel corso di un evento a cui hanno preso parte diversi operatori del settore turistico, l’incontro rappresenta il primo passo di un progetto di co – marketing rivolto al turismo statunitense proprio in questo 2024, anno dedicato al turismo delle radici, e in prospettiva di Agrigento “Capitale Italiana della Cultura 2025.
“ Agrigento capitale della cultura non è solo un’opportunità per la nostra città- sostiene l’Assessore alla Cultura e al Turismo Costantino Ciulla – ma per tutta la provincia e per tutto il territorio regionale. Oggi questo evento testimonia appunto la effettiva convinzione e testimonianza che Agrigento può diventare un attrattore turistico, non essere più una città solo a vocazione turistica ma essere una città che viva di turismo e di cultura e che possa crescere e svilupparsi in linea con tante altre città d’Italia”.
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...
Nuova stagione, vecchie polemiche per il servizio taxi in provincia di Trapani, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti con l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Tra licenze insufficienti, convenzioni tra Comuni...
L’anniversario di matrimonio, che si tratti del primo o di una cadenza speciale, è l’occasione per regalarsi un momento insieme rivivendo giornate romantiche come agli inizi della relazione. Proprio per questo motivo sono...
La Liberty Lines torna a Trieste con collegamenti veloci tra il Friuli-Venezia Giulia, la Croazia e la Slovenia .
A partire dal 26 giugno e fino al 1° settembre 2025, la Compagnia riprenderà i propri collegamenti giornalieri, tra...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...