Angelina Mango con "La Noia" vince il Festival di Sanremo, poi Geolier ed Annalisa
Angelina Mango con La noia ha vinto il festival di Sanremo 2024. Al secondo posto Geolier con il brano I' p' me, Tu p' te, Annalisa al terzo con Sinceramente, quarto Ghali con Casa mia e infine, quinto Irama con Tu no.
Una top five composta tutta da artisti che rappresentano le nuove generazioni della musica e intercettano le tendenze del mercato. "Siete matti, grazie di cuore all'orchestra, a te Amadeus, a Fiorello, al mio team, alla mia famiglia, grazie che siete venuti", ha detto tra le lacrime l'artista 22enne, figlia di Pino Mango e Laura Valente.
Erano 10 anni che una donna non vinceva il festival di Sanremo: l'ultimo successo risaliva al 2014, quando Arisa si impose con Controvento.
A Loredana Bertè, con il brano Pazza, è andato il Premio della Critica Mia Martini; ad Angelina Mango sono andati anche il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, con 22 voti e il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Fiorella Mannoia con Mariposa.
La valanga di preferenze ha mandato in tilt il televoto: artisti e fan hanno segnalato problemi nella ricezione dei messaggi di conferma. Ma la Rai - dopo le opportune verifiche - ha precisato che la grande quantità di preferenze era stata regolarmente acquisita e che nessun voto sarebbe andato perso.
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...
Torna il 13 settembre 2025, nel suggestivo Parco Archeologico di Selinunte, A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia, la maratona artistico-musicale promossa dall’associazione A Nome Loro e ideata dalla pianista e...
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala.
Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...
Lirica, danza, concerti, jazz e matinée scolastici: tutti appuntamenti della 77a edizione del Luglio Musicale Trapanese, un ricco cartellone destinato a segnare l’estate, e non solo, della cultura trapanese; dal 5 giugno al 30 dicembre...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...