
Cpr di Trapani: l'Europa condanna l'Italia
Articoli Correlati:












La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha emesso la sua prima decisione sui Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr), in risposta a un ricorso d’urgenza presentato dall’avvocato di Asgi Angelo Raneli per un cittadino tunisino detenuto a Trapani. I giudici di Strasburgo hanno ordinato "l’immediato trasferimento del ricorrente in una struttura di accoglienza adeguata ai suoi bisogni" e "l’adozione di ogni altra misura finalizzata a garantire condizioni di vita e accoglienza adeguate nel Cpr, secondo gli obblighi stabiliti dall’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo", che vieta i trattamenti inumani e degradanti.
Il cittadino tunisino era stato condotto nel Cpr siciliano lo scorso autunno, subito dopo lo sbarco a Pantelleria. Non avendo precedenti penali, ha richiesto asilo dietro le sbarre. La procedura dovrebbe svolgersi secondo la procedura accelerata, ma non è stata conclusa neanche dopo quattro mesi.
Il trattenimento è stato convalidato dal giudice di pace e successivamente confermato dal tribunale civile, nonostante la richiesta d'asilo. L'ultima conferma è arrivata dopo la rivolta che ha reso inagibile parte del Cpr il 22 gennaio scorso. La questura ha sostenuto che le condizioni di permanenza erano idonee, informazioni smentite durante un'ispezione condotta dalla parlamentare dem Giovanna Iacono.
I migranti detenuti hanno denunciato la mancanza di letti, la condivisione di coperte e materassi e la scarsità di cibo. Iacono ha dichiarato che la struttura era in una situazione "insostenibile" e che vi era un forte sovraffollamento.
Il ricorrente è un richiedente asilo per il quale non vi è obbligo di trattenimento. La decisione della Cedu potrebbe aprire la strada a ulteriori ricorsi e condanne contro l'Italia rispetto al sistema di detenzione amministrativa, considerato fallimentare.

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Marsala, sbarco "fantasma" a Salinella
Uno sbarco di clandestini sarebbe avvenuto ieri pomeriggio sulla costa di fronte il parco pubblico dell’ex Salinella a Marsala. Alcuni marsalesi che passeggiavano lungo il marciapiedi e sulla pista ciclabile hanno, infatti, visto sbucare, a...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Nuova gara per la gestione del Cpr di Trapani Milo: bando da oltre 21 milioni di euro
La Prefettura di Trapani ha avviato ufficialmente una nuova gara per l’affidamento della gestione e del funzionamento del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di Trapani-Milo. L'attuale contratto, infatti, scadrà il 30 settembre...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...