×
 
 
03/02/2024 06:00:00

Trapani, i rischi della maggioranza sul bilancio

Il Bilancio al Comune di Trapani non è urgente e al consiglio comunale di Trapani va in scena la prima potenziale crisi di maggioranza.

La sera della seduta straordinaria del Consiglio Comunale, sul palco c’era il Bilancio, ma il sipario su questo argomento è rimasto chiuso e la rappresentazione non è andata in scena.

 Il Consiglio Comunale ha calcato la scena per soli 40 minuti, durante i quali gli attori protagonisti hanno discusso per capire se la rappresentazione doveva tenersi o meno.

Così, quando Andrea Genco, vicepresidente del Consiglio, ha aperto la votazione sull’urgenza della convocazione, la maggioranza ha fatto valere i numeri, ma numeri “ridotti” rispetto a quelli che doveva dimostrare.

Erano 13 i consiglieri della coalizione di governo presenti in aula, ma soltanto in 11 hanno votato contro la proposta del Consiglio straordinario.

In due, Salvatore Daidone e Sonia Tumbarello, entrambi del gruppo “Giovani Polis con coerenza”, hanno votato a favore della seduta straordinaria, unitamente ai consiglieri di opposizione, quelli che la avevano richiesta.

Alla fine, quindi, la seduta non è proseguita e, pertanto, non si è entrati nel merito della situazione finanziaria del Comune che, al momento ha, come ultimo Bilancio di previsione approvato quello del 2021 e come Bilancio consuntivo quello del 2022, che deve ancora passare al vaglio del Consiglio.

Tanto che la Giunta ha dovuto richiedere la gestione provvisoria all’aula di Palazzo Cavarretta fino al 15 marzo di quest’anno perché era andata oltre i 3 anni dell’ultimo previsionale, valevole, al massimo, fino al 2023.

Però, i due voti favorevoli alla proposta, e quindi contrari alla linea della maggioranza, aprono scenari che potrebbero essere chiariti in un possibile vertice di coalizione.

 Anna Restivo


STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...