
Trapani, dopo la rivolta a Milo la conta dei danni
Articoli Correlati:

La conta dei danni è stata fatta. Sono ingenti. Conseguenza della rivolta scoppiata al Centro per migranti di contrada Milo, alla periferia di Trapani, quando un gruppo di extracomunitari per protestare contro il rimpatrio di alcuni connazionali ma anche per le condizioni di invivibilità, a loro dire, della struttura hanno appiccato il fuoco, mettendo a soqquadro l'immobile.
Alcuni settori del Centro sono stati dichiarati inagibili. Al momento della sommossa erano presenti 140 migranti. Una volta sedata, dalla polizia, la rivolta sono subito scattate le procedure di rimpatrio e di trasferimento di molti ospiti con l'obiettivo di alleggerire la struttura. Continuano, però, le polemiche. “I Cpr non possono diventare luoghi in cui la dignità umana e le condizioni di vita vengono violate”. Lo ha detto Enzo Palmeri segretario della Cgil con delega all'Immigrazione. Per in sincalista “La situazione del Centro di Milo non è sostenibile. I migranti raccontano, infatti, di essere privati dei diritti fondamentali, vivendo in una struttura dove non sono rispettati gli standard minimi”.
E sulla vicenda è scontro politico. “le notizie pubblicate sulla dura repressione adottata dalle forze dell'ordine suscitano sdegno e vergogna”. La dura nota di Sinistra Italiana Sicilia.
Anche Forza Italia fa sentire la propria voce. “ Rimaniamo basiti – si legge in una nota del gruppo di Trapani – dalla presa di posizione di alcuni esponenti del Pd che denunciano l'azione fallimentare del Governo Meloni sull'immigrazione. Loro, però, negli ultimi dieci anni hanno governato con politiche si accoglienza. Quelle sì, del tutto fallimentari”

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Marsala, sbarco "fantasma" a Salinella
Uno sbarco di clandestini sarebbe avvenuto ieri pomeriggio sulla costa di fronte il parco pubblico dell’ex Salinella a Marsala. Alcuni marsalesi che passeggiavano lungo il marciapiedi e sulla pista ciclabile hanno, infatti, visto sbucare, a...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Nuova gara per la gestione del Cpr di Trapani Milo: bando da oltre 21 milioni di euro
La Prefettura di Trapani ha avviato ufficialmente una nuova gara per l’affidamento della gestione e del funzionamento del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di Trapani-Milo. L'attuale contratto, infatti, scadrà il 30 settembre...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...