
Corruzione alla Trapani Servizi. Com'è nata l'inchiesta
Articoli Correlati:








L'inchiesta che ha portato agli arresti di oggi a Trapani è nata nel settembre del 2020, dopo l’incendio in un impianto di raccolta dei rifiuti della Trapani Servizi spa. La natura dolosa del rogo spinse i carabinieri a disporre una serie di intercettazioni a carico dell’amministratore unico della società comunale che gestisce i rifiuti, Carlo Guarnotta e di alcuni dipendenti della municipalizzata che lavoravano all’impianto.
L’inchiesta avrebbe accertato, tra l’altro, che per favorire la nomina di Guarnotta a direttore generale dopo la sua decadenza dalla carica per l’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione, sarebbe stato predisposto un concorso truccato. Per aiutare Guarnotta l’avviso per la selezione del direttore sarebbe stato fatto da Bellofiore su misura, attraverso l’inserimento di una serie di requisiti che solo il concorrente favorito aveva. Il bando dunque, che prevedeva ad esempio che il direttore avesse lavorato almeno per tre anni come dirigente di imprese pubbliche o partecipate con almeno 110 dipendenti (la Trapani e Servizi ne aveva allora 126) era congegnato in modo tale che solo Guarnotta avrebbe potuto vincere. Al piano avrebbe partecipato anche l’allora direttore amministrativo Ullo.
In cambio dell’aiuto Guarnotta avrebbe promesso a Rosario Bellofiore, ex consulente della società, la conferma dell’incarico nonostante il parere negativo del cda.
In cambio delle informazioni che avrebbero fatto vincere alla società per cui lavorava, la City Green Light, gare pubbliche bandite dal Comune di Trapani il manager Valerio, indagato per corruzione e turbativa d’asta, avrebbe dato all’allora assessore comunale Dario Safina, 50 mila euro per iniziative comunali, 10 mila euro per le luminarie cittadine per il Natale del 2020, quattro telecamere da installare accanto a due fontane cittadine per la videosorveglianza, due dispositivi di illuminazione di un’opera d’arte installata in piazza Catito.
«Regali» che, secondo i pm, sarebbero stati sollecitati da Safina, ora deputato regionale Pd, per «conseguire il personale vantaggio di accrescere la propria visibilità e quindi il personale consenso presso il corpo elettorale con ciò, conseguentemente incrementando il proprio rilievo politico».
L’assessore e Valerio si sentivano spesso al telefono. A fronte della ripetuta richiesta del politico di recapitargli alcune telecamere per un sistema di video sorveglianza, Valerio replicava: “A condizione che esce il bando entro il 30 marzio come mi hai promesso”. “Non ti preoccupare, quello pronti saremo”, rispondeva Safina. Ad una richiesta se fosse possibile illuminare un restauro nella chiesa Santa Maria del Gesù, Safina rispondeva: “Fai due foto che gli scrocco questa cosa a City Green Light”. Anche se “sta settimana già ho scroccato piazza Catito vediamo”.
Un’altra volta Safina spiegava ad un suo interlocutore: “… l’abbiamo messa l’anno scorso… e cinquantamila euro ce li ha regalati City Green Light”.

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...

Corruzione al cimitero di Trapani, revocate le misure per i titolari delle agenzie funebri
Revocate le misure interdittive nei confronti di Vito Dolce, Vito Polisano e dei fratelli Giampiero e Giuseppe Colletta, titolari di agenzie funebri coinvolti nell’inchiesta sul cimitero di Trapani. Il giudice per le indagini preliminari...

Cinque accorgimenti efficaci per minimizzare gli imprevisti in azienda
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...

Corruzione al cimitero di Trapani: tre ditte escluse dalla White List della Prefettura
Con una nota ufficiale datata 18 aprile 2025, la Prefettura di Trapani – Area I, Ufficio Antimafia – ha disposto la cancellazione di tre imprese dall’elenco dei fornitori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa, meglio...

Salute: italiani più attenti al benessere psico-fisicoSalute: italiani più attenti al benessere psico-fisico
Negli ultimi anni gli italiani sono diventati più attenti al benessere, dimostrandosi sempre più inclini a prendersi cura della loro salute psicofisica. Dall'equilibrio interiore allo sport, fino all’attenzione per le abitudini...