Quantcast
×
 
 
23/01/2024 14:00:00

Il Giorno della Memoria

 Il giorno della memoria. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim -in tedesco Auschwitz-, scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti. Agli occhi del mondo apparse l'abominio dei lager nazisti, che avevano l'intento di eliminare i soggetti impuri che erano per la follia nazifascista: gli ebrei d'Europa, le popolazioni slave, neri europei, prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, massoni, religiosi cristiani, minoranze etniche come rom, sinti e jenisch, gruppi religiosi quali i Testimoni di Geova e pentecostali, omosessuali e persone con disabilità mentali o fisiche.

In quella circostanza fu liberato anche il chimico e partigiano italiano d'origini ebraiche Primo Levi, identificato dai tedeschi con il numero 174517, che ha testimoniato con le sue opere "Se questo è un uomo", la vita nella prigione che privó della dignità le persone in perenne lotta per la sopravvivenza, narrata anche nella poesia omonima: "Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi".

Al di là delle rituali celebrazioni che sono vitali, a cui si assiste da 18 anni e di cui abbiamo avuto un'anticipazione il 15 gennaio, quando la senatrice a vita, Liliana Segre, deportata nella città polacca ha accompagnato il presidente del Senato La Russa, al binario 21 a Milano, adesso Memoriale della Shoah, ed ha ricordato: "Quando entro al Memoriale della Shoah non sono più la vecchia che sono adesso, sono quella che è entrata qui per essere deportata" quello che ho vissuto "l'ho mai dimenticato". Anche una 'semplice' ma struggente, asciutta, intensa lirica, ci aiuta a rammentare il Giorno della Memoria.

Vittorio Alfieri



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

L'Alfiere | 2025-04-09 14:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/gaza-c-e-ancora-speranza-250.jpg

Gaza, c'è ancora speranza!

 C'è speranza. Domenica 19 gennaio ha avuto inizio la tregua a Gaza tra Israele e Hamas, tre ostaggi furono liberati in cambio di 90 detenuti palestinesi rilasciati dalle prigioni israeliane. Dopo quasi tre mesi con il rituale macrabo...

L'Alfiere | 2025-04-07 22:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-04-2025/lo-stato-della-cultura-a-lilybaeum-250.jpg

 Lo stato della cultura a Lilybaeum

 Lo stato della cultura a Lilybaeum. La riflessione che segue è stata suscitata dalle recenti polemiche sull'opportunità di aprire il viale che costeggia la Plateia, collegando così Porta Nuova con il cosiddetto "ferro...