Addio Reddito di cittadinanza, arriva l'AdI. Ecco a chi tocca in Sicilia
Manca poco, dieci giorni per avere i primi assegni.
Dal primo Gennaio è stato abolito il reddito di cittadinanza. Il governo ha introdotto l'AdI, l'assegno di inclusione. Le domande per ottenere il beneficio si possono inviare autonomamente al sito www.inps.it già dallo scorso 18 dicembre, ma da lunedì 8 gennaio è possibile inoltrare la richiesta anche tramite i Caf.
L’Inps ha comunicato che dal 26 gennaio saranno effettuati i primi accrediti dell’assegno di inclusione.
Dal prossimo 26 gennaio, in Sicilia, oltre 162.000 famiglie potrebbero iniziare a ricevere l'Assegno di inclusione (Adi), sostituendo così il Reddito di cittadinanza (Rdc). Questo coinvolgerà circa 404.000 persone. Le cifre precise dei destinatari non sono ancora disponibili ufficialmente, ma si presume che saranno in linea con i dati dell'Istituto nazionale di previdenza di dicembre 2022. In quell'occasione, c'erano 144.796 famiglie nell'elenco Rdc e 17.426 intestatari di Pensione di cittadinanza (Pdc) in Sicilia, la regione con la più alta concentrazione di percettori, superata solo dalla Campania.
Per coloro che hanno fatto richiesta entro il 7 gennaio e sottoscritto il Patto di inclusione digitale, il primo Adi sarà disponibile il 26 gennaio. Per le richieste inoltrate tra il 7 e il 31 gennaio, il pagamento inizierà almeno a metà febbraio. La provincia di Palermo avrà la maggior parte dei beneficiari, con 51.451 nuclei familiari, seguita da Catania (3.927), Messina (16.991), Trapani (12.744), Siracusa (12.617), Agrigento (11.856), Caltanissetta (7.477), Ragusa (5.890), ed Enna (3.962).
L'importo medio dell'Adi sarà di 650 euro, per un totale di 105 milioni di euro al mese solo in Sicilia. Altre famiglie, non rientranti nell'Adi, riceveranno il Supporto formazione lavoro (Sfl) da 350 euro, destinate agli "esodati" Rdc, che hanno smesso di ricevere il vecchio sussidio dopo l'estate. Questi nuclei familiari, stimati a oltre 50.000, rappresentano una quota significativa rispetto alle 150.000 domande di registrate in tutta Italia.
C'è un nuovo indirizzo da segnare sulla mappa gastronomica di Marsala: si chiama Osteria De Deo 100 e ha aperto le porte in via Giuseppe Garraffa, al civico 60. Alla guida della cucina c’è Francesco Gallo, chef partenopeo con una...
E' stata inaugurata ieri, venerdì 11 aprile, e rimarrà aperta fino a Domenica 13 aprile il “FLORA & GARDEN SHOW” Mostra Mercato dei Fiori, delle Piante e del Giardino Mediterraneo.
“FLORA & GARDEN...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...
Dionisio Giordano è stato riconfermato segretario generale della Fit Cisl Sicilia durante il congresso regionale della federazione dedicato ai temi chiave dello sviluppo dell’Isola: infrastrutture, trasporti e gestione dei rifiuti....
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...