×
 
 
29/12/2023 07:55:00

Come sta andando il presepe vivente di Custonaci

Oltre 5mila visitatori in appena tre giorni, dal giorno di Natale al 27. 

Dopo un'interruzione di 3 anni, dovuta prima alla pandemia e poi a problemi legati al dissesto geologico e alla sicurezza, è tornato il suggestivo "Presepe vivente" di Custonaci (Trapani), organizzato dall'associazione 'Museo Vivente' e giunto alla 39/ma edizione.
Il sito, che si trova su un costone roccioso sovrastante la grotta Mangiapane, è stato oggetto di un meticoloso intervento di consolidamento e messa in sicurezza.
La grotta Mangiapane è un antico insediamento preistorico che dal 1983 ospita, dutante le feste di Natale, il presepe vivente, dal 2006 patrimonio dei beni immateriali della Sicilia.

"Questa edizione - dice il sindaco Fabrizio Fonte - si caratterizza con la logica del borgo, essenziale per rivendicare l'identità storica della città legata al celebre presepe vivente di Custonaci, che è un viaggio esperenziale alla scoperta del passato rurale dell'Isola". "Puntiamo a valorizzare tutto il territorio - aggiunge - non è un caso che si parta dal centro storico, con un villaggio enogastronomico natalizio e spettacoli musicali ed artistici. Da lì i visitatori avranno possibilità di conoscere, luoghi della tradizione culturale e religiosa come il famoso santuario dedicato a Maria Santissina e il museo annesso e il centro storico".
 



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Religioni | 2025-04-28 20:08:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/28-04-2025/i-siciliani-al-funerale-di-papa-francesco-250.jpg

I siciliani al funerale di Papa Francesco

C'era anche tanta Sicilia in piazza San Pietro, nel giorno dei funerali di Papa Francesco. Tra le delegazioni ecclesiastiche più numerose, quella dei vescovi siciliani, e tra i pellegrini, spiccava la presenza dei 165 ragazzi partiti da...