×
 
 
27/12/2023 06:00:00

I fatti dell’anno. Le elezioni a Trapani, il bis di Trachida e gli altri comuni al voto

Anno di elezioni amministrative, il 2023, in provincia di Trapani, con metà dei comuni del territorio che hanno rinnovato sindaci e consigli comunali.


Tra tutte le città alle urne il 28 e 29 maggio, c’è stato il capoluogo. Proprio Trapani è andata al voto, e come sempre la campagna elettorale trapanese anche a questo giro ha attirato molte attenzioni ed è stata molto accesa.

TRAPANI
A Trapani erano quattro i candidati a sindaco della città. Per il bis e la continuità era candidato l’uscente Giacomo Tranchida, con ben 10 liste. Principale competitor il coordinatore di Fratelli d’Italia, Maurizio Miceli, forte del consenso a livello nazionale di Meloni. Ancora una volta a Trapani c’è stato un centrosinistra spaccato. Tant’è che pezzi dem hanno sostenuto la candidatura di Francesco Brillante, sostenuto anche dai 5 Stelle. E poi l’outsider Anna Garuccio.
L’esito: Giacomo Tranchida si riconferma sindaco di Trapani col 42,27. Il candidato di centrodestra Maurizio Miceli si ferma al 37,27 percento. Terzo Francesco Brillante con il 13,73%, chiude Anna Garuccio con il 6,37%.

A Trapani Giacomo Tranchida vince al primo turno, nessun plebiscito come quello del 2018, ma era ovvio, ha perso pezzi di consenso lungo il tragitto, chi poi amministra è sempre impopolare. "Dobbiamo rimetterci in cammino - ha detto Tranchida a spoglio concluso - e dobbiamo adesso riunificare la città, facendo pure un po' di autocritica".

 



IL CASO TURANO
Durante la campagna elettorale ha tenuto banco il caso Turano. L’assessore regionale è stato eletto all’Ars ed è in giunta in quota Lega, partito che sosteneva alle amministrative il candidato del centrodestra Maurizio Miceli. Ma il gruppo di riferimento di Turano, come già 5 anni fa, quello che si identifica in Fabio Bongiovanni e nella lista Trapani Tua, era a sostegno di Giacomo Tranchida. Uno sdoppiamento che ha mandato in tilt gli equilibri del centrodestra. Turano per il centrodestra, insomma, non ha fatto un granchè a questo giro elettorale. Ed è stato bersagliato dai suoi colleghi di coalizione. Per alcune settimane è girata la voce di una sua sostituzione in giunta regionale. Ma Turano è ancora lì, al suo posto.

 

 


IL RICORSO
Immancabili, anche in questa tornata elettorale, i ricorsi.
A maggio scorso Tranchida ha totalizzato 11.364 voti, pari al 42,45% delle preferenze espresse dall’elettorato trapanese, mentre il candidato Maurizio Miceli ha ottenuto n. 9.968 voti pari al 37,23%.
Miceli aveva presentato ricorso lamentando alcune presunte irregolarità
avvenute in 29 sezioni. Tranchida e i 4 consiglieri comunali si erano opposti.
La decisione del Tar. "Il ricorso - scrivono i giudici - non è fondato". Scrive il Tar che nel ricorso di Miceli: "in generale, sono segnalati e lamentati errori materiali irrilevanti, dovuti ad una inesatta verbalizzazione, ai quali tuttavia il ricorrente non aggiunge alcun ulteriore elemento per corroborare la presunta influenza sul risultato elettorale". "Né, d’altro canto - aggiungono - il ricorrente ha allegato un principio di prova idoneo a dimostrare che gli errori anche di trascrizione riscontrabili dai verbali sezionali abbiano inciso sul risultato elettorale a suo sfavore".

 


TUTTI I COMUNI AL VOTO E I SINDACI ELETTI 
Oltre Trapani, altri undici comuni sono coinvolti nelle Amministrative del 28 e 29 maggio.
Ecco i sindaci eletti.
Buseto Palizzolo: Francesco Poma; Castellammare del Golfo: Giuseppe Fausto (battuto l'uscente Nicola Rizzo); Custonaci: Fabrizio Fonte; Paceco: Aldo Grammatico; Pantelleria: Fabrizio D'Ancona; Partanna – Francesco Li Vigni; Poggioreale: Carmelo Palermo; San Vito Lo Capo: Francesco La Sala; Santa Ninfa: Carlo Ferreri; Trapani: Giacomo Tranchida; Valderice: Francesco Stabile; Vita: Giuseppe Riserbato.



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...