Il caso Barbieri e la strumentalizzazione del dolore
La strumentalizzazione del dolore. Nei giorni scorsi dopo il rifiuto di una Asl romana, Sibilla Barbieri, attrice, è deceduta in Svizzera: si è sottoposta a suicidio assistito. Il figlio si autodenuncerà. In Italia, dopo la battaglia di civiltà umana e giurica di Fabiano Antoniani, noto a tutti come dj Fabo, con la sentenza nr° 242 del 2019 della Corte Costituzionale è possibile accedere al suicidio assistito, in presenza di quattro condizioni: la persona che ne fa richiesta deve essere pienamente capace di intendere e volere, deve avere una patologia irreversibile portatrice di gravi sofferenze fisiche o psichiche, e deve sopravvivere grazie a trattamenti di sostegno vitale.
La Consulta era stata investita in via incidentale dal processo al radicale Cappato, che aveva aiutato Fabo a recarsi in Svizzera per accedere al suicidio assistito, ma prima di esprimersi aveva esortato il Parlamento, dando un anno di tempo, ad intervenire con un'appropriata disciplina sulla questione di costituzionalità dell'articolo 580 codice penale. Ovviamente ciò non è avvenuto e Sibilla, malata oncologica terminale che non rispettava l'ultimo requisito, ossia sopravvivere grazie a trattamenti di sostegno vitale, con la cifra di 10mila euro ha ottenuto 'giustizia' in terra elvetica.
Quindi in due legislature non hanno normato, lasciando ai giudici la decisione. Però l'esecutivo ha trovato un momento, condivisibile, per concedere la cittadinanza italiana alla piccola Indi Gregory, affetta da una patologia irreversibile del Dna neuro-metabolico mitocondriale. La piccola è degente al Nottingham’s Queen Medical Centre, la famiglia vuol portarla via, per farla curare in Italia, all’ospedale Bambin Gesù di Roma. La malattia è ritenuta incurabile dai medici e dalla giustizia del Regno Unito. All'alta corte di Londra si terrà l’ennesima udienza, il papà di Indi: "La scelta della Corte fin qui è di staccare le macchine, già la scorsa settimana la corte inglese ha bloccato il trasferimento di Indi in Italia. Ora ci impediscono di portarla a casa". Il papà in tribunale cercherà di cambiare il piano di cure palliative. "La legge britannica non ci consente di portare Indi in Italia. L’unica opzione è se ci fosse un accordo tra Italia e Regno Unito", ha dichiarato il papà. L'amore dei genitori, tutori dell'infante, ha trovato sensibilità e accoglimento da parte del governo italiano.
Si chiede con riverenza perché la volontà di Luca, Mario, Fabiano e Sibilla di porre fine alla propria esistenza, dolorosa nel corpo e nella psiche, non venga rispettato in nome di un 'diritto alla vita' che resta personale e deve essere un diritto disponibile. La nostra nazione 'deve' renderlo perseguibile, altrimenti si strumentalizza il dolore.
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Alternative für Deutschland (AfD) è un partito nazionalista tedesco e, senza infingimenti, xenofobo e di estrema destra. Negli ultimi tempi, l’AfD ha mostrato crescente disponibilità a collaborare con gruppi della destra...
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...
Et voilà magicamente, meglio tardi che mai, una deputata della Regione Siciliana del M5S si è accorta del parco archeologico di Marsala.
È Cristina Ciminnisi che per 7 anni è stata una collaboratrice...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...