
Sul caro voli indaga la Commissione Europea. Schifani: "Siamo stati i primi a denunciare"
Articoli Correlati:

La Commissione Europea ha deciso di indagare sull'aumento delle tariffe aeree in tutta Europa, salite fino al 30% nel corso dell'estate con profitti eccezionali per le compagnie. Lo ha annunciato la commissaria Ue ai Trasporti Adina Valean, in un'intervista al Financial Times. "Stiamo indagando" per avere "una spiegazione completa e dettagliata", ha spiegato Valean, precisando che Bruxelles non intende intervenire su un mercato "funzionante".
A insinuare il dubbio che qualcosa non va, quindi, sono stati i numeri: biglietti più cari anche del 30% nel giro di 4 anni e profitti eccezionali per le compagnie di volo. La Commissione europea, così, ha deciso che vuole vederci meglio, senza spingersi a intervenire su un mercato "funzionante" ma chiedendo "una spiegazione dettagliata e completa" ai vettori. Il timore, infatti, è che la tendenza al rialzo delle tariffe possa colpire le regioni periferiche, come le isole, che vivono del trasporto aereo per continuare a essere collegate con il Continente.
A mettere pressione alle compagnie aeree è un'indagine dei servizi della commissaria Ue ai Trasporti Adina Valean: dopo il duro confronto di agosto sulla stretta al caro-voli del decreto Asset, ha trovato il favore di Roma e dei consumatori rappresentati da Codacons e Assoutenti. L’indagine, infatti, arriva mentre in Italia i prezzi per raggiungere la Sicilia e la Sardegna salgono alle stelle in vista del Natale.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito alle dichiarazioni rilasciate dalla commissaria europea ai Trasporti, Adina Vălean, al Financial Times: «Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’avvio di un approfondimento da parte della Commissione europea sul caro voli con un’impennata del costo dei biglietti aerei per alcune località, tra le quali quelle siciliane. Siamo stati i primi a denunciare questo scandalo in due esposti all’Antitrust e all’Unione europea. Un aspetto che è stato giustamente sottolineato anche dalla commissaria Vălean quando dice che certe tariffe possono diventare una barriera per la connettività che penalizza soprattutto le isole. Ci aspettiamo che le autorità europee, pur nei limiti imposti dalle regole del libero mercato, possano intervenire per tutelare i viaggiatori, scoraggiando politiche tariffarie piratesche».

Tomi Sushi festeggia 1 anno a Marsala: il 13 maggio serata speciale con sushi, musica e brindisi!
È passato un anno da quando Tomi Sushi ha aperto le sue porte in via Francesco Crispi 13, diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese con la sua formula “all you can eat” di altissima qualità....

Infrastrutture in provincia di Trapani, cos’è cambiato dal 1970 ad oggi?
Infrastrutture in provincia di Trapani, cos’è cambiato dal 1970 ad oggi? Lo spunto ce lo dà una pubblicazione ufficiale della Provincia di Trapani del 1970, che celebrava l’inizio dei lavori per la “poderosa...

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Trapani, caos trasporti pubblici: corse cancellate, turisti e cittadini lasciati a piedi. Polemica sull'ATM
Disagi, rabbia e incredulità a Trapani per alcuni episodi di malfunzionamento del servizio di trasporto urbano gestito dall'ATM, la municipalizzata dei trasporti. A denunciarlo sono anche gli stessi autisti, esasperati per una situazione che...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...