×
 
 
07/11/2023 12:11:00

Marsala, Caruso & Minini continua ad esplorare le nuove frontiere del vino

E’ destinato a continuare il progetto STRA.VI.NA. Si tratta, lo ricordiamo, di un progetto che vede la collaborazione di importanti realtà scientifiche pubbliche e private siciliane e di alcune imprese vitivinicole delle provincie di Trapani, Palermo e Agrigento.

Un progetto che vede coinvolta in prima linea la cantina Caruso & Minini di Marsala, che incarna l'essenza della tradizione enologica siciliana. Una realtà fondata su quattro generazioni di viticoltori della famiglia, che hanno tramandato con passione e dedizione l'arte della produzione vinicola. Oltre alla fedeltà alla storia, Caruso & Minini si distingue per il suo impegno nell'innovazione e nella sperimentazione. Da qui la partecipazione a STRA.VI.NA., in collaborazione con l'Università di Palermo e altri partner, che testimonia la volontà di esplorare nuove frontiere nel mondo del vino, mantenendo al contempo radici profonde nella tradizione vinicola siciliana.

A confermare i successi del progetto è anche il professore Luciano Gristina, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo: “Intanto il progetto continuerà anche l’anno prossimo - spiega - sia per un interesse scientifico reale, e soprattutto perché le ultime due annate per un verso o per un altro sono state talmente anomale da non consentire un’analisi dei fenomeni coerente con il clima”.

Il Progetto STRA.VI.NA. è un'iniziativa nata in risposta all'aumento della richiesta di vini biologici e "naturali" da parte dei consumatori. Molte aziende vinicole siciliane hanno quindi deciso di passare da un'agricoltura convenzionale a una biologica. Tuttavia, questa transizione ha presentato alcune sfide, in particolare l'uso limitato di prodotti chimici sintetici per la gestione del suolo e la flora spontanea tra le vigne.

Lo scopo del Progetto STRA.VI.NA. è quello di innovare i processi di produzione e trasformazione del settore vitivinicolo, consentendo alle aziende di diversificare i loro prodotti e di adattarsi alle normative comunitarie.
Il progetto si concentra su diverse strategie di gestione del suolo in agricoltura biologica, come l'uso di piante autoctone, la selezione di specie vegetali utili e l'adozione di tecniche per la resilienza ambientale. Si promuove anche la non-lavorazione del terreno e la gestione sostenibile della flora spontanea tra le vigne. L'obiettivo finale è migliorare gli ecosistemi viticoli riducendo le emissioni di gas serra e favorendo la conservazione della biodiversità e della risorsa idrica.

Il progetto mira anche a sviluppare protocolli specifici per la vinificazione di vini "naturali", promuovendo la diversificazione dell'offerta enologica siciliana e creando opportunità per le aziende di nicchia, specialmente quelle di dimensioni ridotte e sensibili alla sostenibilità ambientale.

Un contesto ideale per Caruso & Minini. Le vigne di Caruso & Minini, infatti, coltivate in un contesto pedoclimatico unico, riflettono l'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità. L'uso di tecniche agronomiche all'avanguardia e l'adozione di pratiche biologiche certificate testimoniano l'impegno dell'azienda per la qualità e la conservazione del terroir.

All’Università di Palermo ci sono diversi specialisti, tra cui Nicola Francesca, che hanno curato le vinificazioni del frappato della Caruso & Minini, accolto benissimo nei panel dove è stato presentato, così come nella degustazione guidata all’ultima edizione del Vinitaly, a cura di Giovanni Colugnati, Giuliana Cattarossi della Colugnati&Cattarossi SRL.

Il progetto Stra.Vi. Na rappresenta un passo avanti significativo nel settore vitivinicolo siciliano, affrontando con successo le sfide legate alla transizione verso un'agricoltura biologica e alla produzione di vini "naturali". Il progetto ha dimostrato che è possibile sviluppare strategie di gestione del suolo innovative che favoriscono la sostenibilità ambientale e la produzione di vini di alta qualità.

Caruso & Minini emerge come un protagonista chiave in questo contesto, dimostrando di essere una cantina vinicola all'avanguardia, capace di coniugare tradizione e innovazione. La partecipazione attiva al progetto Stra.Vi.Na. testimonia l'impegno dell'azienda nel cercare soluzioni innovative per migliorare la produzione vinicola, mantenendo al contempo un profondo rispetto per le radici storiche e il terroir siciliano.

La cantina Caruso & Minini si distingue per la sua dedizione alla sostenibilità ambientale, con la gestione di vigneti biologici e l'adozione di pratiche agronomiche all'avanguardia. Questo impegno si traduce in vini di alta qualità che riflettono fedelmente le caratteristiche del territorio.

In sintesi, il progetto Stravina e l'approccio innovativo di Caruso & Minini rappresentano un esempio di successo nell'integrazione di sostenibilità ambientale, ricerca scientifica e tradizione enologica, dimostrando che è possibile ottenere risultati straordinari nel mondo del vino attraverso l'innovazione e l'impegno costante verso la qualità.



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...