
Marsala. I lavori al Teatro Sollima. Parla l'impresa: “Fatti a regola d’arte”
Articoli Correlati:



“Abbiamo fatto il lavoro che ci è stato indicato, e l’abbiamo fatto a regola d’arte. Non ci stiamo ad essere definiti ‘incompetenti’”.
La Regina srl, azienda marsalese che ha eseguito i lavori di manutenzione del Teatro Comunale di Marsala, replica alle polemiche di questi giorni sul presunto cambio di colore delle strutture lignee con i dipinti.
Nei giorni scorsi il restauratore Felice Parrinello è stato tra gli ultimi a criticare il nuovo aspetto del Teatro Sollima di Marsala.
“Hanno verniciato tutto il teatro con un prodotto acrilico, chimico, un tipo di vernice che si adopera per la pittura a olio”. In più è stata creata una sorta di patina che non “assorbe” il suono, e crea delle risonanze molto fastidiose per un teatro così piccolo. “Il danno materiale è evidente”. “In tutti i teatri per evitare rifrangenze acustiche mettono del materiale assorbente, ora invece le risonanze ci sono per la vernice che hanno messo: ciò comporta l'alterazione di tutta l'acustica quando si recita, quando si suona, hanno alterato il teatro da un punto di vista visivo e acustico”, aggiunge Parrinello.
Come doveva essere fatto invece? “Non verniciando, certamente, ma con la tempera. Quando lo restaurai io negli anni 90 utilizzai la tempera”. Altri lavori di manutenzione furono fatti nel 2010, e anche in quell’occasione fu usata la tempera: “Allora venni chiamato per il collaudo finale, e venne fatto nel modo giusto”. E adesso? “Nessuno mi ha chiamato”. Per Felice Parrinello il Comune ha affidato i lavori “a degli incompetenti”.
La ditta che ha effettuato la manutenzione non ci sta.
“Noi abbiamo eseguito quanto hanno predisposto i tecnici, il responsabile dei lavori, con la supervisione dei Vigili del Fuoco. L’appalto l’abbiamo vinto, non ci è stato regalato”, spiegano i vertici dell’azienda risentiti anche dal fatto che sia emersa solo l’attività di autospurgo.
“La nostra è un’azienda che ha diversificato e potenziato i rami di intervento”.
La Regina Srl non ci sta neanche a finire dentro ad “una battaglia politica. Noi non c’entriamo niente. Siamo professionisti, e non capisco perchè qualcuno si è scagliato contro di noi.
I lavori dal Teatro Sollima, come abbiamo spiegato in questo articolo, sono stati realizzati nell’ambito di un piano di manutenzione di alcuni edifici pubblici di Marsala, costato 200 mila euro. L’intervento è stato coordinato dal Comune di Marsala seguendo le indicazioni dei Vigili del Fuoco. I lavori hanno previsto la manutenzione con l’applicazione di vernice trasparente ignifuga, quindi anticendio, che ha dato, però, un aspetto più lucido e pare abbia alterato i colori. Tutto ciò però era necessario per ottenere l’agibilità. I lavori, ci avevano riferito i tecnici del comune, sarebbero stati approvati dalla Soprintendenza.

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Inferno a Salemi, sei auto distrutte in un incendio. Le immagini
Inferno a Salemi, dove sei auto sono andate a fuoco nel primo pomeriggio di oggi, 9 maggio. Un incendio di vaste dimensioni si è sviluppato nei pressi della centralissima Piazza Liberta’ in prossimità di un’...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Favignana, barca alla deriva a Cala Rossa: due persone soccorse dalla Guardia Costiera
Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri nelle acque di Cala Rossa, a Favignana, dove due persone di origine straniera sono state soccorse dalla Guardia Costiera dopo che la barca a noleggio sulla quale si trovavano rischiava di finire...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...