×
 
 
06/11/2023 14:00:00

“Dall'Italia ad Auschwitz”: a Palermo una mostra per non dimenticare 

Venerdì 3 novembre, la “Fondazione Museo della Shoah”, in collaborazione con il Comune di Palermo - assessorato alla Cultura, l'ufficio scolastico Regionale per la Sicilia e l “'Istituto Siciliano di Studi Ebraici”, ha inaugurato la mostra itinerante dal titolo "Dall'Italia ad Auschwitz", a cura di Sara Berger e Marcello Pezzetti.

La mostra itinerante è allestita all’interno della Chiesa DI San Michele Arcangelo in Casa Professa e si svolgerà fino al 19 novembre dal lunedì al venerdì dalle 9 e 30 alle 13 e 30

Per l'inaugurazione erano presenti: l'Assessore alla Cultura, Giampiero Cannella, il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, la presidente dell’Istituto di Studi Ebraici di Palermo, Luciana Pepi e il ricercatore della Fondazione Museo della Shoah, Marco Caviglia.

La mostra descrive attraverso l’esposizione di disegni, fotografie e documenti la storia di tutte le persone arrestate tra il 1943 e il 1944 nel territorio italiano e deportate nel complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau.
L’obiettivo della mostra consiste soprattutto nella ricostruzione di un periodo storico molto triste e complesso che, specie in questo momento, per tutto quello che sta accadendo in Israele, è utile conoscere e ricordare. Una sorta di monito rivolto soprattutto alle nuove generazioni, agli studenti che, accompagnati dai loro insegnanti, avranno modo di visitare la mostra e riflettere sulle vicende storiche che hanno profondamente scosso l’intera umanità.

״Questa mostra – spiega l'Assessore alla Cultura, Giampiero Cannella- è utile soprattutto alle nuove generazioni, agli studenti per comprendere che la declinazione antisemita non può avere diritto di cittadinanza perché lo abbiamo già vissuto un periodo storico di questo tipo e non vogliamo viverlo mai più.״

״E’ molto importante l’idea di una mostra itinerante su questo argomento. Come docente universitaria- spiega la professoressa Luciana Pepi, presidente dell’Istituto di Studi Ebraici di Palermo - faccio esperienza di questa mancanza di conoscenza realizzata spesso attraverso semplificazioni schematiche e giudizi frettolosi che non portano a una reale e profonda conoscenza. E ’ importante stimolare i giovani, gli studenti, a un momento serio di riflessione".

Dorotea Rizzo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...