×
 
 
03/11/2023 06:00:00

Altro che "leoni di Sicilia". Sono i Florio, sembra Beautiful 

 La domanda è una e continui a pensarci per tutte le otto puntate delle serie ispirata al romanzo di Stefania Auci: perché I leoni di Sicilia non hanno la stessa forza di una serie cult come Downton Abbey? Ovvero, perché l’Ottocento siciliano messo sullo schermo da Paolo Genovese non riesce a conquistarci con una storia e una famiglia di analoga forza narrativa, tra sfarzo e miseria, grandi amori e abominevoli affari?

Le risposte potrebbero essere diverse. Proviamo solo a riassumerle in tre occasioni mancate. La prima è sicuramente il peccato più grave: la totale assenza di ironia. I leoni di Sicilia manca totalmente di questa profonda intelligenza, che riconosciamo nella sagacia di battute fulminanti e detti sapienziali, nella postura e nell’eloquio delle grandi figure della Sicilia dell’Ottocento: basterebbe sfogliare Il Gattopardo, antimodello della famiglia Florio, per accorgersi delle modalità di dialogo che segnavano le stanze istoriate dei grandi palazzi isolani. Nei Leoni tutti, che siano nobili o borghesi, servi o imprenditori, sono appesantiti da una gravità costante, la maledizione di essere «nuddro mmiscato cu nenti», e questa rigidità spezza qualsiasi ritmo narrativo: nessuna idea sferzante, nessun modo obliquo per leggere il mondo. Sembra che i Florio, se sono arrivati a essere «i veri re della Sicilia», lo devono solo alla loro cocciutaggine. E non a una forma straordinaria di intelligenza, appunto, quella che ti permette di capire l’altro e di abbatterlo con una sola parola. Chiudo questo punto, a tal proposito, ricordando Leonardo Sciascia e la sua prefazione al volume L’età dei Florio, dove insiste proprio sulla dialettica spicciola, e stigmatizza lo splendore della famiglia di origini bagnarote.

Il secondo difetto, nato sicuramente dal primo, è la stereotipia. L’assenza di ironia, e la rigidità che crea, non permette di mettere sulla scena personaggi complessi, ma solo macchiette: allora avremo Vincenzo Florio che può fare a gare di avidità con il personaggio di Ebenezer Scrooge di Charles Dickens, ma non avrà alcun fantasma a salvarlo dall’inferno che si è costruito; Giulia Florio che incarna l’idea di bene e di modernità, totalmente a scapito della figura di suo marito, Vincenzo, che passa soltanto come un mercante squallido e opportunista (altro detto dispregiativo utilizzato è «pirocchio arrinisciuto»); Ignazio Florio, il figlio di Vincenzo, invece, è il rampollo che accetta il suo destino, che manca di coscienza, che decide di diventare il padre a costo di perdere l’amore. È una rassegna di luoghi comuni, indubbiamente rassicuranti, ma anche così noiosi, che è impossibile pensare che I leoni di Sicilia possa avere la stessa forza di un Orgoglio e pregiudizio o di un Downton Abbey siciliano. Se poi pensiamo a scena assurde come quella in cui Vincenzo insegue Giulia per i mercati, e finisce per prenderla di forza, portarla in una stalla e dirle: «Non riesco a resisterti»… Scadiamo nella soap opera americana, non di certo in una grande saga epica.

L’ultima nota è proprio una postilla. Miriam Leone (che recita le parti di Giulia Florio) ha dichiarato, in un articolo dell’Ansa, che finalmente questa dei Florio è «una storia siciliana senza mafia». Naturalmente, tutti noi speriamo che sia stata soltanto disattenzione, perché quella dei Florio non è una storia in cui la mafia è assente, e anche in questo è una storia molto siciliana. Sarebbe sufficiente, anche qui, leggere alcune pagine di Cosa nostra dello storico inglese John Dickie per farsene un’idea chiara. E ce ne siamo occupati anche noi su Tp24. 

Ma ridurre tutto a uno stereotipo senza ironia ostacola la possibilità di indagare davvero la storia. E ci porta a raccontare una storia epica come quella della famiglia Florio come se fosse un Beautiful al gusto di marsala.

Marco Marino



Spettacoli | 2025-05-07 11:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-05-2025/luana-rondinelli-porta-a-palermo-giacominazza-250.jpg

Luana Rondinelli porta a Palermo "Giacominazza"

 Una scena scarna, attraversata da tagli di luce che sembrano incidere l’anima, accoglie il pubblico del Teatro Libero per l’ultimo appuntamento della sua 57esima stagione teatrale. Venerdì 9 e sabato 10 maggio, alle 21.15,...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...