×
 
 
03/11/2023 06:00:00

Cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile. L'incontro a Marsala: il video

 I cambiamenti climatici e l'agricoltura sostenibile sono stati i due temi al centro della giornata di studio che si è svoltà lunedì a Marsala.

I lavori sono stati moderati dal coordinatore del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei, Salvatore La Bella, che ha evidenziato come l’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del tema della giornata di studio sui cambiamenti climatici e l’agricoltura sostenibile, ha attivato, già dal corrente anno accademico, presso il Polo universitario di Trapani, un nuovo corso di Laurea che interpreta in modo coerente l’esigenza di impiegare nuove strategie e nuove tecniche agronomiche per consentire di sfamare il mondo in cui la popolazione aumenta in modo esponenziale, al contemporaneo diminuire delle condizioni favorevoli sotto il profilo climatico per le colture agricole.

Alla manifestazione, organizzata dal Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Sistemi Innovativi Agroambientali (CoRiSSIA), presso il Parco Archeologico Lilibeo, hanno preso parte ricercatori e docenti universitari del settore Agrario provenienti da varie università italiane, professionisti dell’ordine professionale dei dottori agronomi e forestali della provincia di Trapani, tecnici ed operatori del settore e l’Ambasciatore della Costa d’Avorio alla FAO.

Le produzioni agrarie e il cambiamento climatico - In particolare, durante i lavori, Carmelo Maucieri, docente presso il Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse Naturali, Animali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova ha approfondito il tema delle produzioni agrarie in un contesto di cambiamento climatico, mentre il ricercatore universitario Giuseppe Badagliacca, del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha presentato le innovazioni del "Climate smart agriculture", ovvero le pratiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici da potere mettere in campo. E’ stata poi la volta di Christophe El Nakhel, ricercatore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha fatto un focus sull’agricoltura circolare per il ricircolo degli elementi nutritivi e l’utilizzo di biostimolanti per mitigare gli stress abiotici.

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...