
Incendio a Marsala, preso l'autore. Ecco chi è
Articoli Correlati:




Ogni tanto qualcuno viene colto sul fatto. E' stato arrestato oggi a Marsala, in un'operazione della polizia municipale, un uomo che aveva appiccato il fuoco, per bruciare rifiuti, in un terreno vicino il canile comunale.
Questa mattina è stata portata a termine una importante operazione di polizia municipale sul territorio marsalese per prevenire e sanzionare reati ambientali, nello specifico quelli legati al deposito e alla combustione di materiale plastico usato per l’agricoltura.
L’operazione, guidata personalmente dal comandante della Polizia Municipale Vincenzo Menfi, ha visto la collaborazione di varie pattuglie dei Vigili Urbani lilybetani e del nucleo di Polizia Ambientale. Questi controlli hanno portato al fermo di un sessantenne marsalese, M.D., colto in flagranza di reato dalla pattuglia del comandante Menfi e del Vicecomandante Salvatore Pocorobba, mentre stava appiccando il fuoco in un terreno vicino al canile municipale, causando conseguentemente un incendio di vaste proporzioni.
Nello stesso terreno sono state rinvenute varie tipologie di rifiuti tra le quali materiale plastico e gomme d'auto. Il sessantenne è stato fermato e condotto nei locali della Polizia Municipale dove è stato identificato e denunciato per il reato di combustione illecita di rifiuti. Nel corso della mattinata altre pattuglie hanno monitorato la zona sud di Marsala identificando diversi lotti di terreno nei quali hanno sede attività agricole dedite alla serricoltura.
In alcune di queste attività sono stati rinvenuti dei quantitativi di plastica dismessa e accumulata che costituivano un deposito incontrollato di rifiuti sulla cui destinazione sono in corso accertamenti. La Polizia Municipale sta procedendo ad accertamenti di carattere amministrativo nei confronti di imprese agricole che esercitano la coltivazione in serre al fine di accertare il regolare smaltimento dei rifiuti.

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Trapani: il 10 aprile il convegno di Italia Nostra su eolico, fotovoltaioco e tutela del paesaggio
Convegno a Trapani per discutere la tutela del paesaggio a fronte dell'espansione incontrollata delle energie rinnovabili industriali. La sezione trapanese di Italia Nostra accende i riflettori su un tema sempre più urgente:...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Dighe e dissalatori. Pioggia e promesse non bastano: Sicilia ancora a rischio siccità
Nonostante le piogge invernali, gli annunci del governo regionale e gli investimenti in dissalatori e infrastrutture, la Sicilia rischia di vivere un’altra estate assetata. Il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...