×
 
 
18/10/2023 14:30:00

Selinunte e Segesta, che mazzata: il biglietto passa da 6 a 14 euro

Più che raddoppiato. Da Gennaio il biglietto per visitare il Parco Archeologico di Segesta o quello di Selinunte passerà da 6 a 14 euro. Lo ha deciso la Regione, ed oggi il Giornale di Sicilia pubblica le nuove tariffe.

Dal 1° gennaio 2024, visitare la Villa Romana di Piazza Armerina costerà 14 euro, più del doppio rispetto ai 6 euro attuali. Anche l'ingresso alla Valle dei Templi di Agrigento aumenterà a 14 euro, anziché 10. L'incremento più marcato riguarda i siti archeologici del Trapanese, come Segesta e Selinunte, dicevamo, il cui biglietto passerà da 6 a 14 euro.

Il provvedimento, ufficializzato attraverso un decreto firmato dall'assessore ai Beni Culturali, Francesco Scarpinato, determina un aumento medio delle tariffe del 30% rispetto ai valori attuali. La gratuità sarà abolita in tutti i siti, introducendo nuove tariffe minime dove non erano previste. Ad esempio, a Palermo, il Villino Florio, l’Oratorio dei Bianchi e la Palazzina Cinese costeranno 4 euro dal prossimo gennaio. Gli aumenti riguarderanno mediamente tutti i siti, parchi archeologici e musei siciliani.

Tuttavia, la vera incognita rimane quanto incideranno questi aumenti in termini economici. L'assessorato sta ancora elaborando gli incassi registrati tra la fine del 2022 e il primo semestre di quest’anno. Va notato che spesso al numero di visitatori non corrisponde l’incasso, in quanto i ticket omaggio sono stati sempre moltissimi.

Nel 2022, sono state oltre tre milioni e 300 mila le visite nei beni culturali siciliani, quasi il doppio rispetto al milione e 700 mila del 2021, che è stato comunque fortemente influenzato dalla pandemia. Tra i siti più gettonati c'è stato il Parco di Naxos Taormina, che ha registrato 844.542 visitatori, rispetto ai 352.484 dell'anno precedente (+139%). Seguono il Parco della Valle dei Templi con 809.513 visitatori (quasi l'82% in più rispetto ai 445 mila del 2021) e il parco di Siracusa con 764.853 visitatori nel 2022, contro i 254.713 del 2021 (+200%). 



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...