×
 
 
12/10/2023 06:00:00

Altro che riforma, le ex Province sono sull'orlo del default

Il dramma delle ex Province agita ancora l’ARS, mancano i soldi, non c’è personale adeguato, si viaggia in un limbo oramai da oltre 10 anni.
Il ripristino dell’ente intermedio è oramai cosa da accantonare almeno per i prossimi mesi, sicuramente dopo le elezioni europee si tornerà a parlare di Province, non si esclude con un sistema misto di elezioni: primo livello presidente, secondo livello i consiglieri. Ma è ancora troppo presto per saperne qualcosa in più.


A lanciare l’allarme è la deputa M5S Martina Ardizzone: “E’ inutile fare giri di parole, la situazione economica delle ex province, è tragica in termini di risorse e personale. Così sono destinate a fallire, a prescindere dalla riforma in itinere che, col costo delle poltrone dell’organo politico, non farà altro che peggiorare la situazione. Il grido di allarme che, numeri alla mano hanno lanciato i dirigenti – dice Ardizzone -  non può rimanere inascoltato. I trasferimenti statali  non solo sono diminuiti nel corso degli anni, ma le risorse sono andate progressivamente in rosso a causa del prelievo forzoso imposto dalla legge di stabilità negli ultimi anni. In partica, se le ex province  stanno ancora in piedi, lo si deve alle economie di bilancio. Ma è chiaro che così non si può andare avanti, anche perché non c’è il personale per farlo: mancano soprattutto i dirigenti e i tecnici per portare a compimento i progetti  relativi ai finanziamenti extraregionali. A Caltanissetta negli ultimi 8 anni i dipendenti sono passati da 600 a 180, con solo due dirigenti in servizio. A Palermo il personale in servizio è solo di 500 unità a fronte dei 1600 dipendenti del 2015”.

Sulla riforma poi delle Province e una loro eventuale resurrezione Nuccio Di Paola, vicepresidente M5S dell’Ars e componete della commissione Bilancio, parla di criticità: “E’ ovvio che la riforma in itinere non farà altro che peggiorare la situazione a causa del costo dell’organo politico, che inevitabilmente finirà col gravare su bilanci così disastrati.  La priorità dovrebbe essere quella di erogare servizi efficienti ai cittadini, che oggi, come è sotto gli occhi di tutti, sono sempre più precari”.
Intanto è stata convocata per ieri la giunta regionale, il presidente Renato Schifani all’ordine del giorno ha messo una proposta per mettere insieme le sale operative regionali di Protezione civile e del Corpo forestale, e poi ancora l’attività di rimodulazione dei fondi extraregionali, la rimodulazione dei fondi europei 2014-2020 da inoltrare al Comitato di sorveglianza.


All’ordine del giorno anche le nomine dei dirigenti della Sanità,
che sono in scadenza il 31 ottobre, per loro è prevista una proroga, le nomine nuove si andrebbero a scontrare con prima l’approvazione del bilancio e poi con le elezioni europee, meglio non rischiare. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...