La Scala dei Turchi ha un nuovo proprietario. Ecco chi è
Dopo 10 anni di battaglie finalmente, la vicenda riguardante la Scala dei Turchi ha trovato una degna conclusione. Lo rende noto l'associazione Mare Amico, da sempre attenta alle vicende del meraviglioso sito naturale.
Ieri, presso lo studio di un Notaio, il bene ha cambiato proprietà: il legittimo proprietario, il dott. Ferdinando Sciabbarrà, ha donato la Scala dei Turchi al Comune di Realmonte.
Presto lo stesso Comune ricorderà questo atto di generosità del mecenate agrigentino con una targa e poi si attiverà per costituire una fondazione, per la gestione di questo importante bene, probabilmente in collaborazione con l’Ente Parco Valle dei Templi, con il Consorzio Universitario di Agrigento ed il Libero Consorzio Provinciale di Agrigento.
La Scala dei Turchi è un'imponente formazione rocciosa situata lungo la costa della Sicilia, precisamente a Realmonte, vicino a Agrigento. È conosciuta per la sua caratteristica forma bianca e calcarea, che contrasta in modo mozzafiato con le acque azzurre del Mar Mediterraneo. La sua denominazione, "Scala dei Turchi", deriva dalla storia secondo cui i pirati turchi avrebbero utilizzato questa struttura come nascondiglio o come punto di appoggio durante le loro incursioni lungo la costa.
La Scala dei Turchi è famosa anche come una popolare attrazione turistica, attirando visitatori da tutto il mondo per ammirare la bellezza naturale del luogo e per godere di panorami spettacolari. È possibile passeggiare sulle scogliere e ammirare il paesaggio circostante, o prendere il sole sulle sue superfici bianche e levigate.
Questo luogo è considerato una delle gemme naturali della Sicilia e offre un'esperienza unica che mescola la maestosità della natura con l'affascinante storia della regione.
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...
Dal 1° maggio è ufficialmente iniziata in Sicilia la stagione balneare 2025, che si concluderà il 31 ottobre. Ma con l'avvio della stagione scattano anche i divieti di balneazione in diverse aree, principalmente per motivi di...
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e, secondo le associazioni ambientaliste, a essere portato avanti in modo “surreale”. È questo il termine che riassume il giudizio emerso...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...