
Marisa, la donna del vino che lottava per i diritti delle donne
A Mazara del Vallo si doveva celebrare a ottobre l'evento "Donne del vino", un'iniziativa ideata da Marisa Leo, il cui ricavato sarebbe servito a combattere la violenza di genere. Purtroppo, Marisa non ha visto realizzarsi il suo progetto.
Marisa Leo era una donna solare, affabile e generosa. Era una madre premurosa, una professionista eccellente nel campo enologico e una sostenitrice convinta dei diritti delle donne. "Marisa era come una luce che illuminava tutto ciò che faceva", la ricordano amici e colleghi.
Responsabile marketing presso la cantina vitivinicola sociale "Colomba bianca", una delle più rinomate in Sicilia, Marisa era una figura di spicco nel suo settore.
Dedicava se stessa al lavoro, considerando i vini non solo una passione, ma una vera e propria missione. Amava profondamente la figlia di tre anni che aveva avuto con il suo ex compagno Angelo Reina, l'uomo che poi l'ha uccisa.
Nel 2020, aveva denunciato Reina per stalking e violazione degli obblighi di assistenza familiare, dimostrando grande coraggio. Marisa si impegnava attivamente nella difesa dei diritti delle donne, convinta che fosse possibile un cambiamento. In occasione dell'8 marzo, tre anni fa, scrisse un post su Facebook in cui denunciava la disparità di genere, ma si diceva fiduciosa che le cose sarebbero cambiate. "Una rivoluzione culturale è in atto", scriveva.
Proprio in quei giorni, con l'associazione "Donne del vino", stava pianificando un evento enologico che si sarebbe dovuto tenere a ottobre a Mazara del Vallo, con il ricavato destinato a un'organizzazione attiva contro la violenza di genere.
«Tutti possiamo far qualcosa: aiutare, sensibilizzare, diffondere, affinché non una donna in più subisca delle violenze», si legge nella didascalia di un video di Marisa Leo.
Queste parole fanno ancora più male oggi, dove è impossibile non imbattersi nelle ultime notizie che vedono gli abusi sulle sorelline di Monreale e ancora l’ennesimo femminicidio.
Gli ultimi casi come quelli di Palermo, Caivano, Monreale e adesso Marsala, devono servire per alimentare un dibattito costruttivo e rendere chiaro che la violenza sulle donne è un problema culturale che ha a che fare con la sopraffazione e richiede misure educative ad ampio raggio.

Problemi con le bollette e nessuno risponde? A Trapani, +Tutela ti aiuta davvero
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...

Sparatoria durante una festa in villa: padre uccide il figlio
Durante una festa, un uomo ha sparato a suo figlio, uccidendolo. E' accaduto a Catania. Un imprenditore sessantenne ha ucciso il figlio di 23 anni, Carlo Natale Lo Verde, al culmine di una lite scoppiata durante una festa a San Gregorio di...

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Strage di Monreale: il giovane arrestato, la caccia ai complici e il dolore delle famiglie
Ha confessato tra le lacrime poche ore dopo aver aperto il fuoco nella piazza affollata di Monreale, uccidendo tre ragazzi e ferendone altri due. È Salvatore Calvaruso, 19 anni, del quartiere Zen di Palermo, arrestato con l’accusa...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...