“L’Europa vive una terribile crisi demografica e politica, sospesa tra l’ideologia e la burocrazia. Non siamo più il centro del mondo. Dobbiamo svegliarci e vincere le sfide del futuro, dall’intelligenza artificiale al sociale, dallo spazio alla vera sostenibilità. E per farlo occorre l’impegno di tutti. Io ci sono. E tutti noi ci metteremo il cuore e la faccia”.
Sono queste le parole pronunciate da Matteo Renzi, ieri pomeriggio a Milano, annunciando la sua candidatura alle elezioni europee del 2024.
E poi ancora: “Ci candideremo con il brand 'Il Centro'. Mi metterò in gioco anch'io candidandomi al Parlamento europeo. C'è bisogno di dare una sveglia all'Europa sennò ce ne andiamo a casa e l'Ue rischia di saltare”.
L’obiettivo è rosicchiare consenso al Pd e a Forza Italia, non si tocca Italia Viva che resta il partito riformista e liberare, che andrà incontro ai congressi di ottobre.
In questa nuova sfida per le europee Renzi annuncia di avere già un percorso ben delineato: “Il mio è un appello a tutti i dirigenti di IV a mettersi in gioco. E il primo a mettersi in gioco sarò io candidandomi al Parlamento europeo. Questo lo dico e lo faccio non perché uno sia alla ricerca di chissà quale ulteriore riga nel proprio curriculum. Penso sia fondamentale che nei prossimi nove mesi si vada a chiedere il voto di chi non vuole lasciare l’Europa nelle mani dei sovranisti alla Le Pen e dei populisti di sinistra. Se il Centro fa un risultato come credo quello che sarà, sarà decisivo per dare le carte. Non importa prendere il 41%, basta molto meno, vogliamo e possiamo farlo. C'è uno spazio politico affascinante”.
Su un possibile ritorno al dialogo con Carlo Calenda Renzi ne esclude la possibilità: “Io sono colpito dall'atteggiamento di Azione e di Calenda, che hanno lasciato le cose a metà con la federazione, una caratteristica che Carlo ha già dimostrato quando si è candidato al Parlamento europeo o al Consiglio comunale di Roma, ma non ho nessun tipo di ostilità nei suoi confronti”.
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...
Le provinciali hanno aperto crisi profonde nei partiti di centro destra. Da Forza Italia alla Dc i conti non tornano. E a tradire non sono stati gli altri ma questa volta i conti vanno fatti all’interno dei partiti. In casa Fratelli...
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Totò Cuffaro in Sicilia continua a crescere, se paga pegno in alcune province, dove ha difficoltà ad emergere, a Palermo addirittura è il primo partito.
La DC attinge, per la crescita della propria forza, a soggetti politici...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...