
Morgan, da "Povera Patria" a "Povera Marinella"
Articoli Correlati:

Morgan pseudonimo di Marco Castoldi, cantautore, musicista, compositore e scrittore italiano, fondatore e frontman dei Bluvertigo. Ma anche personaggio televisivo e mancato consulente del ministro della Cultura Sangiuliano, proposto dal sottosegretario al dicastero Sgarbi, il napoletano scelse diversamente.
Dall'artista insulti per il pubblico al Parco archeologico di Selinunte durante il suo concerto al tempio di Era. A scatenare l'ira la richiesta di alcuni spettatori di cantare qualche brano di Franco Battiato, cui la serata era dedicata, l'esibizione si è trasformata temporaneamente in un'invettiva nei confronti del pubblico,"Ne ho abbastanza di voi, avete avuto troppo – ha urlato in piedi sul palco –. Perle ai porci! Così si chiama questo. Io non canto per gente così", aggiungendo: "Io sono il musicista più bravo che puoi vedere in questo momento. Sei un pazzo se mi vieni a criticare” perché accusato di essere fuori tema, suggerendo di andare a vedere Marracash e Fedez. L'intento era una lezione-concerto dal titolo "Battiato, segnali di vita e di arte", a chiusura del Festival della Bellezza e menomale.
Il linguaggio oltraggioso, oltretutto in una serata consacrata al compianto, raffinato e colto maestro catanese è stato avvilente, anche omofobo. Nel luogo dedicato alla 'dea' della luce sia notturna che diurna, è l'interrutore della mente che si è spento al poliedrico e dotto milanese. Un altro episodio fu quando a Sanremo nel VentiVenti in coppia con Bugo, lo accusò di maleducazione, ingratidune,arroganza e invidia,che partecipava alla kermesse canora solo grazie a lui che fosse la sua ultima occasione e che per farlo:"avrebbe venduto la madre". Il collega abbandonò il palco,causando la squalifica del duo. Morgan perché eserciti il tuo talento, innegabile,nella collera???, per poi cantare in ragione della tua partecipazione l'autore di 'Povera Patria',nella fattispecie questa è stata la storia della 'Povera Marinella'.
Vittorio Alfieri

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Marsala, degrado al parco archeologico: la deputata M5S lo scopre dopo due anni
Et voilà magicamente, meglio tardi che mai, una deputata della Regione Siciliana del M5S si è accorta del parco archeologico di Marsala. È Cristina Ciminnisi che per 7 anni è stata una collaboratrice...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

A Marsala la Casta contro la Casta
La Casta contro la Casta che poi, a volte, si coprono a vicenda. È accaduto a Marsala, nelle due ultime sedute di consiglio comunale allorquando a sala delle Lapidi sono approdati 15 debiti fuori bilancio. Il primo meeting si è...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...