A Trapani il nuovo corso di laurea sull'agricoltura mediterranea e il cambiamento climatico
Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) è il nuovo corso di laurea che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per l’anno accademico 2023/2024 e che inizierà tra qualche settimana presso il polo territoriale di Trapani ( sito web: www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/sistemiagricolimediterranei2292/ ).
Il corso di laurea fortemente innovativo sulle scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe di laurea L-25 Scienze e tecnologie Agrarie e Forestali) ha l’obiettivo di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un’ottica di filiera all’interno del territorio siciliano e delle aree che ricadono all’interno del bacino del Mediterraneo che si caratterizzano per una forte fragilità ambientale.
Il Dipartimento SAAF di Unipa, in linea con i princìpi di sostenibilità riportati nel documento Agenda 2030 approvato dalle Nazioni Unite, offre la grande opportunità agli studenti di entrare nel mercato del lavoro come figure professionali in grado di sviluppare e applicare strategie di adattamento: uso di acque non convenzionali, uso di tecniche agronomiche per il mantenimento e miglioramento della fertilità del suolo.
Una scelta che, tenendo in considerazione il climate change, è finalizzata a garantire – anche attraverso i nuovi laureati a Trapani - la presenza di colture agrarie fortemente caratterizzanti l’ambiente caldo-arido del bacino del mediterraneo, oggi fortemente esposto ai cambiamenti climatici, e per introdurne altre - in un’ottica di filiera - come per esempio le specie vegetali tropicali e subtropicali che, in relazione anche alle mutate condizioni delle abitudini alimentari della popolazione italiana, sono sempre più richieste dal mercato regionale, nazionale ed europeo.
Il corso di laurea in SAM, che aderisce alla “Convenzione 110 e lode”, consente a tutti i lavoratori della pubblica amministrazione di potere seguire le lezioni anche in modalità telematica.
In provincia di Trapani c’è ancora chi lavora sotto tetti in eternit, chi gestisce impianti con materiali contaminati, chi ha magazzini pieni di rifiuti tecnici che nessuno sa come smaltire. La legge impone controlli, interventi,...
Nove rettori e delegati delle università partner di Forthem, l'alleanza europea di cui l'Università degli Studi di Palermo (Unipa) detiene la presidenza, si sono riuniti nel Polo Universitario di Trapani per iniziare a collaborare tra...
Hai una prescrizione medica? Alla Radiologia Angileri di Marsala prenotare un esame è semplice, veloce e senza attese. Il centro mette a disposizione un sistema digitale intuitivo: è sufficiente compilare un form online, caricare la...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...