A Trapani il nuovo corso di laurea sull'agricoltura mediterranea e il cambiamento climatico
Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) è il nuovo corso di laurea che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per l’anno accademico 2023/2024 e che inizierà tra qualche settimana presso il polo territoriale di Trapani ( sito web: www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/sistemiagricolimediterranei2292/ ).
Il corso di laurea fortemente innovativo sulle scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe di laurea L-25 Scienze e tecnologie Agrarie e Forestali) ha l’obiettivo di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un’ottica di filiera all’interno del territorio siciliano e delle aree che ricadono all’interno del bacino del Mediterraneo che si caratterizzano per una forte fragilità ambientale.
Il Dipartimento SAAF di Unipa, in linea con i princìpi di sostenibilità riportati nel documento Agenda 2030 approvato dalle Nazioni Unite, offre la grande opportunità agli studenti di entrare nel mercato del lavoro come figure professionali in grado di sviluppare e applicare strategie di adattamento: uso di acque non convenzionali, uso di tecniche agronomiche per il mantenimento e miglioramento della fertilità del suolo.
Una scelta che, tenendo in considerazione il climate change, è finalizzata a garantire – anche attraverso i nuovi laureati a Trapani - la presenza di colture agrarie fortemente caratterizzanti l’ambiente caldo-arido del bacino del mediterraneo, oggi fortemente esposto ai cambiamenti climatici, e per introdurne altre - in un’ottica di filiera - come per esempio le specie vegetali tropicali e subtropicali che, in relazione anche alle mutate condizioni delle abitudini alimentari della popolazione italiana, sono sempre più richieste dal mercato regionale, nazionale ed europeo.
Il corso di laurea in SAM, che aderisce alla “Convenzione 110 e lode”, consente a tutti i lavoratori della pubblica amministrazione di potere seguire le lezioni anche in modalità telematica.
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...
Un’importante iniezione di risorse arriva per il sistema universitario siciliano. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha approvato il finanziamento di 19 contratti di ricerca destinati agli atenei della...
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...
Oggi, alle 11, in Viale delle Scienze, l’Università di Palermo ha ospitato una sentita manifestazione in memoria delle vittime di femminicidio. L’iniziativa ha coinvolto l’“Unione degli Universitari” (UDU), la...
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...