×
 
 
15/08/2023 06:00:00

In Italia sbarchi aumentati del 111%. Sono quasi centomila dall'inizio dell'anno, duemila i morti in mare

 L’Italia resta il Paese europeo che accoglie più migranti. Al primo giugno sono 50.405 quelli arrivati nel Bel Paese tra via terra e via mare. In totale in Europa ne sono arrivati 68mila e 571, 62.680 dal mare e 5.891 via terra. Alle nazioni europee di sbarco rimangono le briciole: in Spagna ne sono approdati 7mila e 291, in Grecia 4.985 e quasi 6mila tra Cipro e Bulgaria. I dati ufficiali confermati dal ministero dell’Interno dicono che in Italia c’è stato un aumento del 111% rispetto allo stesso periodo del 2022. Sono purtroppo quasi 2mila le vittime registrate dall'inizio dell'anno.

Sono in totale quasi centomila i migranti arrivati fino al 14 agosto - Dal 1 gennaio 2023 al 14 agosto 2023 sono sbarcati 99.771 secondo quanto riportano i dati del Dipartimento della Pubblica sicurezza, nel 2021 erano 33.881 fino al 14 di agosto mentre nel 2022 erano 48.028.

I dati riguardanti i Minori stranieri non accompagnati sbarcati. Nel 2021 al 31 dicembre erano sbarcati 10.053, nel 2022 sempre al 31 dicembre erano 14.044, mentre nel 2023 al 7 di agosto sono 9.925.

 

La situazione più critica rimane quella di Lampedusa, dove l’hotspot da giorni conta presenze intorno alle 2mila, anche se continuano i trasferimenti dalla struttura dell’isola ad altri centri di accoglienza italiani.
Solo nella giornata di lunedì, sono 109 i migranti, tunisini per la maggior parte, arrivati a Lampedusa. Alcuni hanno dichiarato di essere salpati da Monastir, altri arrivati separatamente, invece, da Chebba. Le motovedette di Capitaneria e Guardia di Finanza hanno invece agganciato, al largo, due barchini, entrambi salpati da Sfax, con a bordo rispettivamente 44 e 42 persone originarie di Benin, Sudan, Burkina Faso, Camerun, Congo, Costa d’Avorio e Mali. Domenica in 24 ore, sull’isola c’erano stati 24 sbarchi per un totale di 912 persone, quasi tutte salpate dalla Tunisia.

Ennesima tragedia nel Mediterraneo, 41 i morti - A Lampedusa un barchino in metallo è affondato, fortunatamente le 45 persone a bordo sono state tratte in salvo. Non è andata così e si è trasformata nell’ennesima tragedia invece quella dei giorni scorsi, quando un altro barchino di metallo di 7 metri sul quale erano stati "caricati" in 45, si è ribaltato ed è affondato. Quarantuno, fra cui 3 bambini, i migranti morti; quattro - tre uomini e una donna, originari di Costa d'Avorio e Guinea Konakry - i sopravvissuti che sono riusciti ad arrivare a Lampedusa. E poco dopo, sono giunti 18 tunisini bloccati dalla Guardia di finanza. I naufraghi sono stati salvati, nelle acque antistanti a Zuwara in Libia, dalla nave, battente bandiera maltese, bulk carrier "Rimona". Né l'equipaggio del mercantile, né i militari della motovedetta Cp327 della Guardia costiera, sulla quale i superstiti sono stati trasbordati, hanno avvistato cadaveri dei compagni di viaggio perché i quattro sono stati soccorsi ieri, dopo più giorni dal naufragio e molto distante dal punto in cui si sarebbe consumata la tragedia. I naufraghi hanno raccontato ai militari della Guardia costiera prima, e ai poliziotti della squadra mobile di Agrigento poi, di essere partiti da Sfax in 45, fra cui 3 bambini, alle 10 di giovedì. Il loro barchino si sarebbe capovolto per le onde e sarebbe affondato. Tutti i migranti - stando a quanto riferito dai superstiti - sono finiti in mare.

La tragedia di Marettimo - Sono due i migranti morti nel naufragio al largo dell'isola di Marettimo, nelle Egadi.
Un cadavere è stato recuperato ieri, l'altro risulta disperso, I due, secondo quanto ha raccontato uno degli uomini recuperati dalla Capitaneria di Porto, dai carabinieri e dalla Guardia di Finanza, sarebbero spariti nelle onde a circa 9 miglia dalla costa.
Nove sono stati recuperati dalla Guardia Costiera e due dalla Guardia di Finanza. Sono in corso le ricerche.
Al momento è stata trovata solo un'imbarcazione ma senza motore. Il racconto dei superstiti che si dichiarano algerini è al vaglio dei carabinieri. I 13 sarebbero partiti e si trovavano nella rotta delle isole Egadi.

L’intervento di Papa Francesco all’Angelus - “Un altro tragico naufragio è accaduto alcuni giorni fa nel Mediterraneo: 41 persone hanno perso la vita. Ho pregato per loro e con dolore e vergogna dobbiamo dire che dall’inizio dell’anno già quasi 2.000 uomini, donne e bambini sono morti in questo mare cercando di raggiungere l’Europa. E’ una piaga aperta nella nostra umanità”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell’Angelus a Piazza San Pietro. “Incoraggio le forze politiche e diplomatiche che cercano di sanarla, il loro spirito di solidarietà e di fratellanza. Come pure l’impegno di tutti coloro che operano per prevenire i naufragi e soccorrono i naviganti”.

Bus dell’Ast per trasferimenti da Trapani Milo - Collaborazione tra Regione e Prefettura di Trapani per il trasferimento di 234 migranti dal Cpr di Milo. L’Ast, società regionale per il trasporto pubblico, ha messo a disposizione cinque bus che domani, 15 agosto, trasferiranno 70 persone a Catania, 114 a Reggio Calabria e 50 a Vibo Valentia. «Ricevuta la richiesta del prefetto di Trapani - dice l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò -, abbiamo immediatamente attivato l’Ast che non si è tirata indietro. Il presidente Schifani nei mesi scorsi ha ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza da parte dell’esecutivo nazionale e sta facendo la propria parte anche sul fronte dei trasferimenti. Un contributo importante per gestire l’enorme flusso di migranti che sta raggiungendo la Sicilia in queste settimane».



Immigrazione | 2025-05-01 10:15:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/01-05-2025/marsala-sbarco-fantasma-a-salinella-250.jpg

Marsala, sbarco "fantasma" a Salinella

Uno sbarco di clandestini sarebbe avvenuto ieri pomeriggio sulla costa di fronte il parco pubblico dell’ex Salinella a Marsala. Alcuni marsalesi che passeggiavano lungo il marciapiedi e sulla pista ciclabile hanno, infatti, visto sbucare, a...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...