×
 
 
22/07/2023 08:10:00

Servizi di infomobility: vantaggi, funzionalità ed esempi

Il termine Infomobility, "informazione sulla mobilità", fa riferimento a un insieme di servizi e tecnologie che forniscono dati e supporto ai cittadini riguardo alla mobilità urbana e dei trasporti. Questo termine è spesso associato alle soluzioni digitali e alle applicazioni che offrono notizie in tempo reale riguardo a trasporti pubblici, traffico stradale, condizioni di viaggio, parcheggi, percorsi alternativi e altre indicazioni utili per spostarsi all'interno di una città o regione. Grazie all’evoluzione tecnologica, questi servizi sono stati potenziati e si presentano con tecnologie moderne che permettono di offrire un servizio pubblico efficiente.

Gli obiettivi e i vantaggi dell’infomobility
Dopo aver chiarito cos’è l’infomobility è bene concentrarsi sui principali obiettivi dei servizi di informazione sulla mobilità e sui vantaggi che apportano alla nostra società.
Il principale obiettivo di questi servizi è finalizzato al miglioramento dell’efficienza dei trasporti urbani e la riduzione del traffico, di conseguenza anche dell’inquinamento.
Come si raggiunge questo obiettivo? Promuovendo forme di trasporto pubblico sostenibili e offrendo notizie certe sul traffico quotidiano, che permettono di pianificare viaggi e ridurre gli imprevisti su strada.
Grazie alla tecnologia moderna che si evolve sempre di più, per l’appunto, l’infomobility rappresenta ad oggi uno strumento estremamente importante per la gestione e l'organizzazione della mobilità nelle città moderne.

Quali sono i servizi di infomobility più utilizzati e conosciuti
I servizi di infomobility utilizzati nel mondo sono tanti e di diverse tipologie. Tra i più utilizzati troviamo:
- Le applicazioni per smartphone in grado di fornire dati in tempo reale sugli orari dei mezzi pubblici, le condizioni del traffico, i percorsi consigliati, i servizi di bike-sharing o car-sharing, e altro ancora;
- I sistemi di navigazione GPS che offrono indicazioni stradali, avvisi sul traffico, informazioni sulle zone di pedaggio e altro ancora per guidare gli automobilisti in modo più efficiente;
- Siti web e portali di informazione istituzionali o dedicati all'infomobility, che forniscono quotidianamente notizie, aggiornamenti, mappe interattive, e altro ancora per aiutare i cittadini a pianificare i loro spostamenti;
- Segnaletica elettronica sui mezzi di trasporto pubblico, come i pannelli elettronici o schermi all'interno dei mezzi pubblici che mostrano informazioni in tempo reale sugli arrivi e le partenze dei mezzi;
- Sensori di traffico e rilevamento del flusso veicolare che, grazie alle tecnologie di rilevamento, sono in grado di monitorare il traffico stradale e fornire dati in tempo reale agli utenti.

Esempi di funzionamento dei servizi di infomobility
Ecco alcuni esempi di servizi di infomobility che è possibile vedere ogni giorno nella quotidianità, cominciando dalle applicazioni per i mezzi pubblici utilizzati dai pendolari per conoscere gli orari, i percorsi e le fermate. Queste app sono in grado di suggerire le linee disponibili per il raggiungimento della destinazione inserita dall’utente, assieme agli orari di partenza e di arrivo, alle eventuali interruzioni o ritardi.
Anche le app per il car-sharing sono servizi di infomobility e consentono di individuare la posizione dell’auto più vicina da poter utilizzare, prenotare l’utilizzo in base alle proprie esigenze e sbloccare l’auto attraverso l’invio di un codice univoco.
I pannelli elettronici di informazione sono utilizzati sia in città o sulle autostrade, consentono di comunicare alcuni dati alle persone sul traffico presente in tempo reale, eventuali lavori in corso, tempo di percorrenza e ogni tipo di dato utile a migliorare la mobilità urbana ed extra-urbana.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...